gasdotti e oleodotti
Andrea Carobene
Il sistema circolatorio della nostra civiltà
La nostra civiltà dipende dall'energia e dalle materie prime: gli oleodotti e i gasdotti costituiscono i sistemi più [...] da utilizzare o da rivendere, con il rischio di innescare anche esplosioni accidentali.
Un'impresa italiana
Uno dei gasdotti sottomarini tecnologicamente più evoluti è rappresentato da Blue stream: una linea di 1.250 km di tubi che congiungono i ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] ; L. Fea, Sommergibili e torpedini, in La Nuova Antologia, 16 marzo 1915, pp. 293-315; E. Bravetta, Sottomarini, sommergibili, torpedini, Milano 1915, p. 179; Roma, Ministero della Marina, Direz. delle torpedini e del munizionamento, Prontuario ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] campo più che negli altri, discernere quali delle molte invenzioni fossero pensate da L. come concretamente realizzabili), studî per sottomarini, disegni di cannoni (con carrello e dispositivi per la rapida elevazione del fusto) e di bombarde per il ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] di grande potenza, realizzati con una l. ittrio-samario-cobalto nanocristallina, vengono utilizzati nei motori marini, nei sottomarini, negli alternatori delle automobili, nei generatori di potenza e nei sistemi per diagnostica medica basati sulla ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] istante. La n. satellitare, sperimentata positivamente dalla Marina statunitense con il programma Transit per la n. dei sottomarini nucleari, è stata dal 1973 oggetto di studi approfonditi e perfezionamenti continui. Da qui l’origine del progetto ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] operazioni di saldatura o verniciatura, che manipola sostanze pericolose nelle centrali atomiche, che posiziona i cavi sottomarini o esegue interventi di manutenzione nelle piattaforme petrolifere) a una robotica più interattiva e di precisione ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] , il telescopio, il barometro e i primi tentativi di realizzare macchine a vapore, apparecchi volanti e sottomarini - costituirono il preludio delle invenzioni ben più importanti e universalmente note del XVIII secolo, che furono profondamente ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] alternata non è assoluta e diverse applicazioni a corrente continua sono state realizzate sia in cavo, in genere per attraversamenti sottomarini (il primo collega la Svezia con l'isola di Gotland dal 1954) sia con linee aeree per la trasmissione a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] quale però non presentava inconvenienti sulle linee più corte. Egli aggiungeva inoltre:
Le variazioni della resistenza dei cavi sottomarini (privi di connessioni con cavi al suolo) sono così inferiori che sembra a priori possibile che la telegrafia ...
Leggi Tutto
sottomarino
agg. e s. m. [comp. di sotto- e mare]. – 1. agg. a. Che è, che sta, che si trova, sotto la superficie del mare: i pochi tratti rocciosi ... apparivano rosi, bucherellati ..., suggerendo che in altri tempi la zona fosse stata sottomarina...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...