• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Matematica [98]
Algebra [31]
Fisica [33]
Analisi matematica [29]
Temi generali [31]
Fisica matematica [27]
Statistica e calcolo delle probabilita [18]
Biologia [18]
Informatica [16]
Geometria [13]

giochi cooperativi, teoria dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

giochi cooperativi, teoria dei Domenico Tosato Sistema che studia la famiglia della teoria dei g. (➔ giochi, teoria dei) detta dei g. cooperativi. Tale tipologia di g. assume che i giocatori possano [...] . Core dell’economia In giochi con n-partecipanti (n>2) non si può ignorare la possibilità che sottoinsiemi di giocatori si accordino per formare una coalizione, allo scopo di allocare i possibili benefici della cooperazione all’interno ... Leggi Tutto

De Morgan, leggi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

De Morgan, leggi di De Morgan, leggi di equivalenze logiche che permettono il passaggio da una congiunzione fra proposizioni a una disgiunzione e viceversa. In simboli: Per esemplificare la prima legge [...] complementare dellʼinsieme A indicato con C(A); • alla disgiunzione fra due proposizioni a ∨ b corrisponde lʼunione fra due sottoinsiemi A ∪ B; • alla congiunzione fra due proposizioni a ∧ b corrisponde lʼintersezione fra due insiemi A ∩ B. Le leggi ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – LEGGI DI DE MORGAN – EQUIVALENZA LOGICA – TAVOLA DI VERITÀ – SOTTOINSIEME

INFERENZA STATISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFERENZA STATISTICA Ludovico Piccinato Si ha un'inferenza statistica (v. anche statistica, App. IV, iii, p. 451) quando, sulla base dell'informazione fornita dall'osservazione di alcuni fatti e poi [...] ′ è un valore preassegnato, la procedura è ovviamente del tipo ''si sceglie H0 se z C e H1 se z εC'', dove C è un sottoinsieme di Z opportunamente determinato. Osserviamo che Pμ(C), se μ ≥μ′, è la probabilità di un errore (detto di i specie) e che 1 ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE NORMALE – VARIABILE ALEATORIA – MODELLO STATISTICO – TEOREMA DI BAYES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFERENZA STATISTICA (3)
Mostra Tutti

Banche dati e basi di dati

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Banche dati e basi di dati Guido M. Rey Introduzione: banche dati e basi di dati I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] base di dati di tipo centralizzato. Nel secondo gli elaboratori hanno tutti pari dignità e ognuno può essere sede di sottoinsiemi della base dei dati e dei programmi applicativi, configurando in tal modo una base di dati distribuita. Il sistema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE FISICA DEI DATI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banche dati e basi di dati (5)
Mostra Tutti

militare, linguaggio

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] a convivere nel lessico militare accanto a fucile mitragliatore, bomba, radar, caccia-bombardiere (➔ marineria, lingua della). Vari sottoinsiemi lessicali si affiancano in un unico serbatoio anche per l’avvicendarsi di nuovi tipi di formazione, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – LINGUAGGI SETTORIALI – VITTORIO EMANUELE II

ordinamento

Enciclopedia della Matematica (2013)

ordinamento ordinamento o relazione d’ordine, relazione antisimmetrica e transitiva (→ antisimmetria; → transitività). La proprietà di antisimmetria porta a escludere ordinamenti di tipo circolare: infatti, [...] totali) sono indicate con il simbolo ≤. L’insieme delle parti di un insieme A dotato della relazione di inclusione (⊆) tra sottoinsiemi è un esempio di insieme parzialmente ordinato, ma non totalmente ordinato (a meno che A non consista di un solo ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL BUON ORDINAMENTO – INSIEME TOTALMENTE ORDINATO – RELAZIONE ANTISIMMETRICA – PRINCIPIO DI → INDUZIONE – ASSIOMA DELLA → SCELTA

combinatorio, calcolo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

combinatorio, calcolo Settore della matematica che studia la maniera di contare in quanti modi si possono raggruppare e/o ordinare un certo numero finito di oggetti. I raggruppamenti più frequentemente [...] 2n=Cn,0+Cn,1+Cn,2+… +Cn,n. Lo si prova notando che a secondo membro si contano tutti i possibili modi di costruire sottoinsiemi di un insieme di n elementi, prendendone 0 (in un modo solo), oppure 1 in Cn,1 modi e via dicendo fino a prenderli tutti ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI INTERI – PERMUTAZIONI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su combinatorio, calcolo (3)
Mostra Tutti

FRATTALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRATTALI Luigi Accardi Nicola Rosato Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] che h(0) = 0 alla funzione γ(d)rd. Dimensione di ricoprimento. − Dato uno spazio metrico S con una distanza δ, e dato un sottoinsieme limitato E di S, per ogni numero reale r > 0 è possibile ricoprire E con un numero finito di sfere di raggio r ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – DIFFRAZIONE A RAGGI X – PROCESSO STOCASTICO – TRANSIZIONE DI FASE – MODELLI MATEMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATTALI (5)
Mostra Tutti

paradosso

Enciclopedia della Matematica (2013)

paradosso paradosso (dal greco pará, «oltre, contro», e dóxa, «opinione») termine applicato, nella sua accezione più ampia, a qualsiasi affermazione o ragionamento che contrasti con l’opinione comune [...] seguenti passaggi: a) dato un qualsiasi insieme X è possibile dimostrare – e lo dimostrò Cantor stesso – che l’insieme dei sottoinsiemi di X (detto anche insieme delle parti di X), indicato con ℘(X) ha cardinalità maggiore X: |℘(X)| > |X| (teorema ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – PARADOSSO DI BANACH-TARSKI – PARADOSSO DI BURALI-FORTI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – AGGETTIVO DETERMINATIVO

funzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

funzione funzióne [Der. del lat. functio -onis, dal part. pass. functus di fungi "adempiere"] Concetto che s'identifica con quello di applicazione, essendo peraltro preferito se l'insieme di arrivo è [...] nel campo reale: II 459 f. ◆ F. complessa: f. in cui il dominio o il codominio o entrambi siano opportuni sottoinsiemi dell'insieme C dei numeri complessi: v. funzioni di variabile complessa e funzioni di più` variabili complesse. ◆ F. composta: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 29
Vocabolario
sottoinsième
sottoinsieme sottoinsième (o sottinsième) s. m. [comp. di sott(o)- e insieme (nel sign. 2)]. – Ciascuno degli insiemi minori in cui un insieme è o può essere suddiviso: i varî s. di un insieme di dati, di elementi statistici; il prato è un...
ripartizióne
ripartizione ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali