• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
436 risultati
Tutti i risultati [436]
Matematica [50]
Medicina [46]
Scienze demo-etno-antropologiche [47]
Biologia [37]
Lingua [32]
Temi generali [29]
Archeologia [23]
Algebra [22]
Diritto [22]
Economia [21]

Thai

Enciclopedia on line

(o Tai) Popolazioni dell’Indocina, immigrate dalla Cina meridionale al principio dell’era volgare. I gruppi principali sono gli Shan del Myanmar, i Siamesi, i Lao della Thailandia e gli Ahom dell’Assam. [...] Il gruppo delle lingue t., appartenenti alla sezione sino-siamese della famiglia linguistica indocinese, è diviso generalmente in tre sottogruppi, che si articolano a loro volta in numerosi dialetti: settentrionale, con i dialetti ahom e khamti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ERA VOLGARE – THAILANDIA – SIDERURGIA – BUDDHISMO – INDOCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thai (1)
Mostra Tutti

turco

Enciclopedia on line

turco Con la locuzione popoli t. si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, [...] , cioè la lingua estinta parlata dai Bulgari prima della loro slavizzazione. Il gruppo j- si suddivide in quattro sottogruppi: a) dialetti siberiani, parlati da Tatari, Telenti e Caragassi; b) dialetti dell’Asia centrale, parlati da Kirghizi, Uzbeki ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TURKESTAN OCCIDENTALE – METRICA QUANTITATIVA – IMPERATORE BIZANTINO – TURKESTAN ORIENTALE – FEDERAZIONE RUSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turco (3)
Mostra Tutti

CAMPANI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAMPANI, Vasi (v. vol. ii, p. 298 ss.) A. D. Trendall Per gli elenchi di tutti i ceramografi campani e le loro opere si veda ora A. D. Trendall, The Red-figured [...] e del Fillet Painter. Il quarto gruppo è quello di Cuma e comprende oltre mille vasi. Esso si può suddividere in tre sottogruppi: A), fabbrica del Pittore C. A. (v. ii, pag. 237) e colleghi, il cui stile è soggetto a influenza àpula molto accentuata ... Leggi Tutto

UTO-AZTECHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1937)

UTO-AZTECHE, LINGUE Carlo TAGLIAVINI . La famiglia linguistica uto-azteca costituisce uno dei maggiori aggruppamenti dell'America Settentrionale e Centrale; la sua unità fu intravista nel 1891 dal Brinton [...] d'un popolo che ebbe un alto grado di civiltà e fu scritta con un sistema ideografico e geroglifico; b) il sottogruppo Pipil che comprende parecchi dialetti nel Guatemala, nell'Honduras e nel Salvador; c) l'estinto Nicarao, parlato altra volta fra la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTO-AZTECHE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

SOCIOMETRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOCIOMETRIA Franco Ferrarotti . La s. si qualifica come scienza che studia la dinamica dell'interazione e della socialità nei gruppi. Il termine s., inizialmente coniato da A. Coste, venne ripreso e [...] processi di emarginazione o di leadership. A ciò deve aggiungersi l'analisi dei sistemi di sottogruppi, della direzione della pressione tra differenti sottogruppi, dei rapporti informali e così via. Il nucleo del rapporto viene individuato da Moreno ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIOLOGIA – MATEMATICA – NEW YORK – CATARSI – TORINO

Sviluppo embrionale

Enciclopedia del Novecento (1984)

Sviluppo embrionale CConrad H. Waddington Antonio García-Bellido di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido SVILUPPO EMBRIONALE Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington Sommario: 1. Introduzione. [...] cellulare. L'attività di uno di questi loci (double sex) sembra determinare in ultima analisi l'attività di sottogruppi di geni, maschili o femminili, che regolano il differenziamento sessuale. Mutazioni a livello di questo locus causano la comparsa ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

anello

Enciclopedia della Matematica (2013)

anello anello struttura algebrica in cui due operazioni, dette generalmente addizione e moltiplicazione (ma, con abuso di linguaggio, anche somma e prodotto), godono di determinate proprietà le quali [...] (a destra e a sinistra) per un arbitrario elemento di A. Gli ideali bilateri hanno, nel contesto degli anelli, lo stesso ruolo dei sottogruppi normali nel contesto dei gruppi: se infatti I è un ideale bilatero di A, allora, essendo in particolare un ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO D’INTEGRITÀ – CAMPO DEI QUOZIENTI – GEOMETRIA ALGEBRICA – ANELLO DEI POLINOMI – STRUTTURA ALGEBRICA

Klein, classificazione delle geometrie di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Klein, classificazione delle geometrie di Klein, classificazione delle geometrie di riorganizzazione della geometria proposta da F. Klein nel cosiddetto programma di → Erlangen (1872). In tale impostazione [...] figura. Ciascuno di questi gruppi fondamentali ha, a sua volta, dei sottogruppi che rappresentano trasformazioni con particolari proprietà. Fra questi sottogruppi notevoli si possono ricordare, per esempio, il gruppo delle affinità equivalenti, il ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – PROGRAMMA DI → ERLANGEN – GEOMETRIA PROIETTIVA – GRUPPO FONDAMENTALE – GEOMETRIA EUCLIDEA

sottogruppo

Enciclopedia della Matematica (2013)

sottogruppo sottogruppo di un → gruppo G, è un gruppo H che sia contenuto in G, in modo che le operazioni definite in H coincidano con la restrizione di quelle definite in G. Da un punto di vista più [...] gruppo H dotato di un omomorfismo di gruppi iniettivo φ: G → H. Se S è un sottoinsieme di G, allora il sottogruppo generato da S è il più piccolo sottogruppo H di G contenente S; gli elementi di S sono detti generatori di H e si scrive H = <S> ... Leggi Tutto
TAGS: OMOMORFISMO DI GRUPPI – GRUPPO QUOZIENTE – NUMERI RAZIONALI – CLASSI LATERALI – COMMUTATIVO

gruppi sanguigni

Enciclopedia on line

Strutture antigeniche di tipo proteico presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici. Furono scoperti nel 1900 da K. Landsteiner. Attualmente sono state individuate [...] . Esse non sono presenti solo in certe forme di grave immunodeficienza umorale. Gli individui di gruppo A si dividono nei sottogruppi A1 e A2 sulla base del numero più o meno elevato di siti antigenici A sulla membrana dei globuli rossi; lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: GRUPPO SANGUIGNO – IMMUNODEFICIENZA – IMMUNOGLOBULINE – OLIGOSACCARIDI – AGGLUTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gruppi sanguigni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 44
Vocabolario
sottogruppo
sottogruppo s. m. [comp. di sotto- e gruppo]. – Ciascuno dei gruppi minori in cui un gruppo è o può essere suddiviso: gruppi e s. sociali, economici, chimici. In matematica, sottoinsieme G di un gruppo G′, che, con la stessa operazione di...
sestina
sestina s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali