Ammiraglio (Rochefort 1724 - Parigi 1802). Governatore di San Domingo, combatté agli ordini dell'amm. F. Grasse nella battaglia delle Saintes (1782). Deputato agli Stati Generali (1789), contribuì alla [...] protezione della famiglia reale durante la notte del 5 ottobre 1789; poi emigrò, rientrando in Francia sotto il Consolato. ...
Leggi Tutto
Gesuita polacco (Rostków, Prasnysz, 1550 - Roma 1568). Entrato nella Compagnia di Gesù contro il volere della famiglia, fu novizio (1567) a Roma, sotto s. Francesco Borgia, in S. Andrea al Quirinale. Canonizzato [...] nel 1726; festa, 13 novembre ...
Leggi Tutto
Ford, Harrison
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 13 luglio 1942. Dopo aver ricoperto ruoli marginali in film di autori come G. Lucas (American Graffiti, 1973) e [...] 'classico', spesso costretto a lottare per difendere la propria famiglia o la patria, come l'agente della CIA in (1992, Giochi di potere) e in Clear and present danger (1994; Sotto il segno del pericolo), entrambi diretti da P. Noyce, il sergente di ...
Leggi Tutto
Foster, Jodie
Federico Chiacchiari
Foster, Jodie (propr. Alicia Christian)
Attrice e regista cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 19 novembre 1962. Ha vinto due volte il premio Oscar [...] come migliore attrice per The accused (1988; Sotto accusa) di J. Kaplan e per The silence of the lambs (1991; Il silenzio il groviglio di legami che segnano la vita di una famiglia americana, qui riunita per il giorno del Ringraziamento. Attrice ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica francese, nata a Clermont-Ferrand il 31 maggio 1967. Nel 1995 la sua interpretazione di La cérémonie (Il buio nella mente) le è valsa il premio come miglior attrice alla Mostra [...] di M. Pialat la B. è una quindicenne in rotta con la famiglia, che passa da un amore all'altro in segno di protesta. Sempre interpretato Police (1985) e Sous le soleil de Satan (1987; Sotto il sole di Satana), nel ruolo di una ragazza 'perduta' che ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco di origine polacca, nato a Łódź il 30 settembre 1937 e morto a Sieseby (Schleswig-Holstein) il 14 marzo 1997. Di famiglia ebrea, crebbe nel ghetto della sua città occupata dalle truppe [...] Jakob Heym che inventa notizie sull'avanzata dei liberatori per tener su il morale dei suoi compagni di sventura; ma sotto il trattamento svagato e impersonale della materia tanto più inquietante si pone la domanda che percorre ogni pagina del libro ...
Leggi Tutto
Pseudonimo e dal 1924 nome ufficiale di Shmuel Yosef Czaczkes, scrittore di famiglia ebrea, nato a Buczacz (Galizia) il 17 luglio 1888 e morto a Rehovot (Israele) il 17 febbraio 1970. Membro dell'Accademia [...] yiddish, si trasferì a Giaffa, in Palestina, all'epoca sotto dominio ottomano. L'anno dopo uscì la novella Agunot ( manoscritti. Poco dopo tornò definitivamente in terra d'Israele con la famiglia - nel frattempo aveva sposato E. Marx e gli erano nati ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra e pianista di famiglia ebraica di origine ucraina, nato a Buenos Aires il 15 novembre 1942. Nel 1952 si trasferì in Israele con la famiglia e ne prese la cittadinanza. Talento precocissimo, [...] (1956) si è esibito per la prima volta a New York nel 1957, suonando il 1° Concerto per piano e orchestra di S. Prokof´ev sotto la direzione di L. Stokowski; nel 1960 ha eseguito a Tel Aviv e a New York le 32 sonate di Beethoven. In seguito B. ha ...
Leggi Tutto
Kac, Mark
Luca Dell'Aglio
Matematico polacco naturalizzato statunitense, nato a Krzemieniec il 3 agosto 1914 e morto a Los Angeles il 25 ottobre del 1984. Di famiglia ebraica, K. svolse gli studi presso [...] scientifica di K. ha prevalentemente riguardato l'applicazione del calcolo delle probabilità, in campo sia matematico sia fisico. Sotto l'influsso di H. Steinhaus, la sua prima idea guida fu l'uso sistematico della nozione di distribuzione normale ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] il suo primo frutto con la memoria su La storia ridotta sotto il concetto generale dell'arte letta nel 1893 all'Accademia desanctisiani, assieme ad alcuni saggi eruditi, nella raccolta Una famiglia di patrioti. La similarità dell'idea di forma di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....