La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] nel 1765, scriveva:
Ho visto […] il Cabinet del Re sotto la guida del signor Daubenton: ǧ costituito da tre stanze per accostarle e classificarle in base al mio metodo delle famiglie […]. Ho ritenuto di dover presentare all'assemblea il resoconto dei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] risponde a criteri moderni. I concetti di ordine, famiglia e genere sono accennati nell'opera di al-Ǧāḥiẓ che al-Nāṣir Nāṣir al-Dīn Muḥammad ibn Qalāwūn (709-741/1309-1341), sotto il quale fu redatta anche quest'opera: l'autore del Kāšif al-wayl ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] i loro antenati, considerano il Popocatepetl un membro della famiglia e chiamano la grande montagna Don Gregorio. Credono che della sopravvivenza. Essa ha inoltre un valore nutritivo anche sotto forma di idromele, il dolce succo estratto dalla sua ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] dell'Amazzonia sono presenti quasi tutti gli ordini e le famiglie della classe degli insetti. Ora, le specie sociali costituiscono terra. Altre, come Lasius niger, aprono delle gallerie sotto una pietra, che costituisce un buon volano per gli ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] tempi più remoti popolarono il paese, lasciando tracce della loro attività sotto forma di montagne, massi, caverne, pozzi, ecc.: ad esempio, in particolare la tendenza a difendere la propria famiglia, tendenza che viene qui estesa all'intero gruppo; ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] Meridionale, e l'emù, che vive in Australia: una bella famiglia di incapaci! Anche i pinguini, che vivono per lo più inverno, quando, spariti i fiori, non avrebbero più nulla da mettere sotto i 'denti'. Il miele viene dato dalle api alle loro larve, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] dedichiamo gli anni del pieno vigore alla costruzione di una famiglia e la maturità alla difesa dei nostri beni: la utilizzazione medica. Infine, l'argomento teologico è largamente diffuso sotto diverse forme, spesso implicite, dal momento che l' ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] . Con un'appendice sui Protozoi parassiti dei Termitidi e sulla famiglia delle Embidine, ibid., s. 4, VI-VII [1893]), di preservazione dalla malaria fatto sui ferrovieri nella piana di Capaccio sotto la direzione del prof. B. Grassi, Milano 1901, e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] sylvestris L.), che lo portò a costituire molti generi e famiglie di piante fondandosi sull'analisi dei fiori. Robert Morison, maggior numero possibile di caratteristiche degli organismi e sotto l'influsso del sensismo di John Locke, considerava ...
Leggi Tutto
Evoluzione della socialità
Stefano Turillazzi
Mary Jane West-Eberhard
Gli Insetti sociali hanno un'importanza rilevante negli studi etologici e in quelli sull'evoluzione del comportamento sociale. [...] in particolare su gruppi familiari, secondo la teoria della famiglia poliginica.
Le società delle vespe: dal semplice al complesso In altre parole, la colonia si trova sempre sotto una costante tensione competitiva, mantenuta dal vertice della ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....