BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] l'oceano, e s'imbarcò nel 1810 con tutta la famiglia per gli Stati Uniti; caddero invece nelle mani degli Inglesi, figura appare velata - data la parentela con Napoleone III - sotto l'indicazione di "un ricco signore ora contumace", la responsabilità ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] ma che può presentarsi anche in altre parti del corpo, sotto forma di un raggruppamento di vescicole presto ricoperte da croste. maggiore presso quelli allevati in istituto rispetto a quelli allevati in famiglia (Freud 1943, trad. it., p. 331). D' ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] lo chiamarono a Roma per fargli compiere studi teologici superiori sotto la guida di A.A. Giorgi, orientalista e , giunse il 22 settembre a Coira dove fu ospitato presso la famiglia Salis. Il 6 ottobre passò a Strasburgo e pochi giorni dopo ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] da singole mutazioni del corredo genetico virale, sotto la pressione selettiva operata dal sistema immunitario (Hong Kong). Due casi di HPAI (A/H5N1) tra i membri di una famiglia di Hong Kong di ritorno da un viaggio in Cina. Uno dei due casi ebbe ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] nel 1529) e fece ritorno a Bologna, dove studiò matematiche sotto la direzione di Annibale della Nave. Per necessità economica fu . Nel settembre e ottobre 1569 occupò, per diritto di famiglia, un posto nel Magistrato degli Anziani. Fu protomedico del ...
Leggi Tutto
Imitazione
Bennet G. Galef jr
A partire dalla fine degli anni Ottanta del Novecento i ricercatori che lavorano nei diversi settori dell'antropologia, della psicologia e della biologia hanno compiuto [...] esche avvelenate nell'area in cui viveva la popolazione sotto esame, si poteva osservare una diminuzione nel numero di le quali i maschi di una specie di Pesci della famiglia dei Pecilidi (Poecilia latipinna), che si accoppiano frequentemente con ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] di emozioni e comportamenti che il linguaggio comune raggruppa sotto il termine amore non trova una facile collocazione in singolarità di ogni individuo. È nella coppia, nella famiglia e nel gruppo che si evidenziano le distorsioni psicopatologiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Redi
Marta Stefani
Il nome di Francesco Redi è legato, a seconda della prospettiva dalla quale s’intende osservare il suo contributo, a tre aspetti ricorrenti. Se ci poniamo dal punto di vista [...] Compie i primi studi presso i gesuiti a Firenze, dove la famiglia si trasferisce nel 1642 dopo aver soggiornato per alcuni anni a Prato alle stampe: le Osservazioni intorno alle vipere redatte sotto forma di lettera a Lorenzo Magalotti.
Mio Signore, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felix Anton Dohrn
Christiane Groeben
Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] scientifica. Le ceneri furono sepolte nel cimitero di famiglia a Hökendorf, vicino a Stettino.
La formazione gennaio 1870, dopo una visita all’acquario pubblico di Berlino. Unire, sotto un unico tetto, un «laboratorio» e un «osservatorio» (FA ...
Leggi Tutto
anfibi
Giuseppe M. Carpaneto
Il popolo delle paludi e degli stagni
Almeno cento milioni di anni prima che comparissero i dinosauri sul nostro pianeta gli anfibi erano partiti alla conquista della terraferma, [...] foglie delle piante acquatiche. La femmina sistema ciascun uovo sotto una foglia appositamente ripiegata verso il fusto, in modo che 'aspetto larvale. Inoltre, ci sono alcune specie, della famiglia dei Proteidi e dei Sirenidi, che non raggiungono mai ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
famiglia allungata
loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma....