L’insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi per la produzione dell’energia necessaria alle loro attività metaboliche utilizzano l’energia chimica prodotta dalla demolizione del glucosio [...] possono ottenere energia metabolica mediante la f. di pentosi, acidi grassi e amminoacidi. Mediante la trasformazione delle sostanze che essi fermentano, i microrganismi della f. traggono l’energia necessaria per l’accrescimento e la moltiplicazione ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] elettrico (o elettrizzazione), chiamando effetti elettrici i fenomeni attrattivi determinati, oltre che dall’ambra, anche da altre sostanze, come vetro, resine, zolfo ecc. Più tardi (1730) S. Gray mostrò che l’elettrizzazione può essere comunicata ...
Leggi Tutto
caténa alimentare In ecologia, complesso di organismi (animali, piante, batteri) di un ecosistema che dipendono l'uno dall'altro per il nutrimento. Gli individui possono anche far parte di c.a. di ecosistemi [...] , alghe azzurre e piante), più numerosi di tutti, che sono in grado, utilizzando l'energia solare, di produrre sostanze organiche e sono perciò detti produttori; seguono gli organismi eterotrofi detti consumatori primari, che si cibano dei produttori ...
Leggi Tutto
In biologia, a. genica: fenomeno per cui una cellula può moltiplicare più volte un gruppo di geni e cioè produrre un gran numero di copie di segmenti di DNA. Ciò avviene generalmente quando le cellule [...] del ciclo cellulare.
Esempi di a. genica non programmata sono l’a. di particolari geni dovuta all’esposizione a sostanze tossiche, che determina presumibilmente alcuni dei fenomeni di resistenza ai farmaci presenti nelle cellule tumorali, e l’a. di ...
Leggi Tutto
Biologia
Metodo usato in microscopia per evidenziare alcune strutture fibrillari del tessuto nervoso e dei connettivi. I sali di argento o di oro o di platino, ridotti poi con miscele adeguate, impregnano [...] in un’altra, e lo stato che ne risulta.
I. del legno Trattamento consistente nel far penetrare nel legname d’opera sostanze, per lo più liquide o in soluzione, per es. resine sintetiche, atte a migliorarne la resistenza meccanica alle alterazioni ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ogni terminazione nervosa, connessa con una fibra nervosa efferente, che trasmette gli impulsi nervosi al tessuto (muscolare, ghiandolare) nel cui intimo è dislocata, determinandone l’attivazione; [...] a un enzima allosterico su di un sito di legame diverso da quello del substrato (sito allosterico). Generalmente gli e. sono sostanze a basso peso molecolare (ioni mono- e bivalenti, zuccheri fosforilati ecc.) che, interagendo con l’enzima, provocano ...
Leggi Tutto
RANZI, Silvio
Biologo, nato a Roma il 16 ottobre 1902; laureato in scienze naturali a Roma nel 1923, fu prima capo del reparto di zoologia alla Stazione zoologica di Napoli, poi (dal 1939) titolare della [...] dei Vertebrati. Passò poi allo studio della fisiologia dello sviluppo embrionale, dimostrando che le uova acquatiche assumono sostanze minerali dall'ambiente. Studiò sistematicamente l'accrescimento degli embrioni dei Selaci, e i loro rapporti con l ...
Leggi Tutto
(o torlo) Materiale nutritivo di riserva, contenuto in varia quantità nell’uovo e che fornisce i principali fattori plastici necessari per l’embrione; è detto anche, in biologia, deutoplasma o vitello. [...] sono presenti le sferule di t. (dette anche placchette vitelline), di natura proteica e contenenti lipoidi e altre sostanze; di forma sferica, ovoidale, ellittica o appiattite come placchette, sono di varia consistenza: viscosa, liquida, solida. Il t ...
Leggi Tutto
funzionalità microbica
Insieme delle possibilità funzionali delle cellule microbiche. Comprende una diversità molto ampia, rivelatasi solo negli ultimi decenni grazie a tecniche di indagine sempre più [...] es., comunità microbiche aerobiche o anaerobiche, capaci di compiere la fotosintesi, di biosintetizzare o biodegradare molti elementi e sostanze chimiche, di resistere ad alte temperature o ad alte pressioni, a condizioni di estrema acidità, e così ...
Leggi Tutto
Ramo dell’ecologia che, servendosi di metodi delle discipline della Terra (geologia, geochimica, petrografia), studia il suolo come mezzo biologico. L’e. fornisce notizie essenziali a tutti i settori dell’ecologia [...] , ne deriva mezzi di ricerca. Suo strumento fondamentale è la microbiologia del suolo, in quanto i batteri hanno un ruolo basilare nei cicli delle sostanze in natura (cicli biogeochimici). Il termine e. è talvolta usato come sinonimo di pedologia. ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...