• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [6739]
Zoologia [270]
Medicina [1172]
Chimica [1037]
Biologia [742]
Biografie [840]
Fisica [720]
Industria [378]
Temi generali [403]
Patologia [310]
Botanica [293]

Nematodi

Enciclopedia on line

Phylum di organismi Metazoi; vermi a simmetria bilaterale, non metamerici, cilindrici, filiformi o fusiformi, di dimensioni da frazioni di millimetro a qualche decimetro; parassiti o a vita libera nelle [...] , e uno stadio libero (generazione rabditoide) con esofago provvisto di due bulbi. Nematocidi sono dette le sostanze antiparassitarie usate per la lotta contro i N. parassiti delle colture agricole (N-metilditiocarbammato sodico, tetraclorotiofene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – CELOMA PRIMARIO – PARAFILETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nematodi (2)
Mostra Tutti

Apprendimento sociale e imitazione

Frontiere della Vita (1999)

Apprendimento sociale e imitazione Bennet G. Galef Jr. (Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada) A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] Le preferenze di cibo nel ratto sono influenzate dal fatto che il ratto è esposto all'odore del cibo combinato con le sostanze chimiche presenti nell'alito di un altro ratto. I ratti neri apprendono tecniche complesse per ottenere il cibo se hanno l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – PSICOLOGIA SOCIALE

Redi, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Francesco Redi Marta Stefani Il nome di Francesco Redi è legato, a seconda della prospettiva dalla quale s’intende osservare il suo contributo, a tre aspetti ricorrenti. Se ci poniamo dal punto di vista [...] Concepito dunque il sospetto che l’origine di tutti i vermi che comparivano nelle sostanze macerate fosse imputabile a uova, e non alla trasformazione delle sostanze stesse, Redi mette in piedi una nuova fase sperimentale nella quale compare, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEL CIMENTO – GENERAZIONE SPONTANEA – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Redi, Francesco (4)
Mostra Tutti

CARRADORI, Giovacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRADORI, Giovacchino Isabella Sermonti Spada Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] di ossigeno, per affrettare la germinazione. Secondo il C. per la germinazione è necessario un principio di fermentazione nella sostanza amilacea che circonda l'embrione, e che costituisce la maggior parte dei cotiledoni. Ripeté le esperienze su orzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pesci luna, palla e san Pietro

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pesci luna, palla e san Pietro Giuseppe M. Carpaneto Bizzarie del mare Pesce luna e pesce palla appartengono all’ordine dei Tetraodontiformi e costituiscono un piccolo gruppo di pesci dall’aspetto stravagante: [...] tropicali possono occasionalmente passare lo stretto di Gibilterra o il canale di Suez. Molti pesci palla contengono sostanze velenose, mortali anche per l’uomo. Ciò nonostante, occupano un ruolo importante nella cucina tradizionale giapponese. Prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – PESCE CINGHIALE – RANA PESCATRICE – CANALE DI SUEZ – TETRAODONTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pesci luna, palla e san Pietro (2)
Mostra Tutti

LEISHMANIOSI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEISHMANIOSI (XX, p. 819) Gabriele AMALFITANO Giacomo SANTORI 1. Leishmaniosi viscerale. - Circa la distribuzione geografica della malattia rimangono confermate le già note zone di endemia. In Italia [...] è oggi il "metodo italiano" cioè il trattamento locale mediante soluzioni di atebrin (Flarer) o di emetina ed altre sostanze ad azione chemioterapica di fronte alla leishmania (L. Tommasi), le quali, iniettate nello spessore del focolaio morboso, ne ... Leggi Tutto
TAGS: IMMUNITÀ NATURALE – ALDO CASTELLANI – DERMATOLOGI – TUBERCOLOSI – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEISHMANIOSI (3)
Mostra Tutti

GIGLIO TOS, Ermanno

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIO TOS, Ermanno Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] 353, pp. 1-6), in cui cercava di dimostrare come fosse possibile riconoscere queste due funzioni fondamentali della sostanza vivente nel processo chimico di raddoppio e successiva scissione della molecola organica di acido acetico in due molecole a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUNZIONE CLOROFILLIANA – ORIGINE DELLE SPECIE – SELEZIONE NATURALE – NERVO TRIGEMINO – BIOLOGIA MARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLIO TOS, Ermanno (2)
Mostra Tutti

onicofori

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Onicofori Roberto Argano Vermi di velluto Gli Onicofori costituiscono un gruppo tassonomico molto particolare, anche se formato da un modesto numero di specie. La loro anatomia offre agli studiosi un [...] , quindi, se ne stanno rintanati e di notte, finalmente, se ne vanno in giro in cerca di cibo. Non disdegnano sostanze vegetali, ma sono tendenzialmente carnivori e quindi cacciatori. Si tratta, come s’è detto, di animaletti vagamente simili a bruchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su onicofori (2)
Mostra Tutti

pleura

Enciclopedia on line

In anatomia, ognuna delle tuniche sierose che tappezzano le cavità pleurali o pleuriche, quelle cioè che si interpongono fra la parete toracica osteomuscolare e i polmoni esternamente, e fra gli organi [...] gravi stati discrasici (nefropatie). La pleurite è dovuta talora a cause amicrobiche quali traumi, tumori, irritazione da sostanze chimiche (pleurite reattiva), è più spesso conseguente all’azione di microrganismi patogeni tra cui bacillo di Koch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CAVITÀ PERITONEALE – GABBIA TORACICA – ILO POLMONARE – MICRORGANISMI – STAFILOCOCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pleura (3)
Mostra Tutti

linguaggio

Enciclopedia on line

Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] di partenza, e in breve l’allarme si spargerà a tutto il gruppo. Comunicare la presenza di accumuli di sostanze alimentari è un altro meccanismo di cooperazione sociale molto usato, per es. nei gibboni, avvoltoi, gabbiani, pernici, mosche, formiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – ETOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE PROCEDURALE – PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 27
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
sostanziare (ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali