arti marziali
Giorgio Barbieri
Antichi metodi orientali per difendersi e vivere più a lungo
Inventate dai Cinesi, nel corso dei secoli le arti marziali si sono trasformate da sistema di sopravvivenza [...] Il corpo aumenta la propria resistenza raffinandola attraverso la respirazione e potenziando la concentrazione con la meditazione. In sostanza, queste pratiche possono consentire di vivere più a lungo. Ecco perché arti marziali come il taiji quan ed ...
Leggi Tutto
Tattica di guerra, condotta, con specifica conoscenza delle condizioni ambientali, da parte di formazioni di limitata entità, per lo più irregolari, contro le truppe regolari dello stesso Stato o di uno [...] , logorando e indebolendo la credibilità e il prestigio del governo o delle forze di occupazione. In sostanza, è assimilabile al terrorismo come effetti, tattiche e tecniche e non può conseguire risultati decisivi.
La controguerriglia ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] sono anche buoni conduttori elettrici. Quest’ultima proprietà è connessa alla caratteristica struttura dei m., riducibile in sostanza a un reticolo cristallino composto da atomi legati tra loro nel quale si muovono elettroni ‘liberi’ (elettroni ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] capaci di agire sulla virulenza del p. sono da ricordare la temperatura, il fattore idrico e la presenza di sostanze nutritizie, che, quanto più sono prossimi al grado ottimale, tanto più favoriscono la virulenza del parassita. Lo sviluppo, l ...
Leggi Tutto
Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia [...] era delle guerre civili era terminata.
Divenuto padrone dell'impero, dovette risolvere il problema costituzionale: egli inserì la sostanza monarchica del nuovo regime nell'ambito delle forme repubblicane. A ciò servì non tanto il consolato (rivestito ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] presieduto da I. Rabin, che era stato capo di Stato Maggiore nel 1967. Il mutamento di direzione non segnò nella sostanza un mutamento di politica; alle azioni terroristiche fu risposto con rappresaglie contro il Libano, e non mutò l'atteggiamento di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] maestro Ṣalāḥ 'Abd al-Karīm (n. 1925), artista versatile che ha ricevuto il maggior numero di riconoscimenti internazionali.
In sostanza il panorama artistico contemporaneo dell'E. è ricco e vivace, anche se non si è sviluppato uno stile in grado di ...
Leggi Tutto
FRONTI POPOLARI
Arturo CODIGNOLA
. Nome dato, a partire dal 1934, in varî paesi europei ed extraeuropei, a una costellazione politica, non del tutto nuova per la qualità dei componenti, ma sì per i [...] ; tuttavia il governo che dal settembre 1937 alla fine della guerra civile rappresentò la Spagna antifranchista, si può considerare, in sostanza, un governo di fronte popolare.
In Francia si costituì nel 1933, dopo l'avvento di Hitler al potere, un ...
Leggi Tutto
Guinea
Albertina Migliaccio ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche attribuivano al Paese 9.402.000 ab. [...] a far fronte un regime autoritario, che dietro la facciata del multipartitismo introdotto nel 1992, rimaneva nella sostanza una dittatura militare. Infatti, il presidente della Repubblica L. Conté aveva sempre mantenuto un controllo completo del ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] , n. 2) e solo nel 1081 gli ordini liturgici romani furono accettati al concilio di Burgos.
Discorso, se non diverso nella sostanza, più articolato va fatto per i rapporti con il Regno d'Inghilterra e con Guglielmo I. Anche qui si osserva l'adozione ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...