(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] ; talvolta anche le singole cellule sono chiamate cloni. La c. di organismi pluricellulari è una pratica ancora incerta ed è in sostanza l'oggetto della presente voce. Il legame tra i diversi tipi di c. è dato dal fatto che dalla c. (o duplicazione ...
Leggi Tutto
Acido-base
Pietro Guerrieri
Si definisce acido una specie chimica in grado di cedere ioni idronio. Strettamente correlato al concetto di acido è quello di base, definita come una specie chimica capace [...] Di fondamentale importanza per il corretto funzionamento dei vari apparati dell'organismo, anche in relazione ai fenomeni di scambio di sostanze chimiche che avvengono tra di essi, è l'omeostasi, cioè l'insieme dei delicati e complessi meccanismi che ...
Leggi Tutto
immunità specifica
Alberto Mantovani
Uno dei due tipi di immunità del sistema immunitario; l’altro tipo è rappresentato dall’immunità innata. L’immunità specifica vede come cellule centrali i linfociti [...] ’interno di questo repertorio di strutture recettoriali costituite da anticorpi e T-cell receptor, l’antigene, cioè la sostanza estranea, seleziona in modo darwiniano le cellule con un recettore adatto che riconosce l’antigene stesso. Parole chiave ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] (tramite digestione anaerobica con produzione di biogas o tramite compostaggio aerobico con produzione di ammendanti per uso agricolo, sostanze in grado di migliorare le proprietà e le caratteristiche di un terreno). Infine, le b. possono dare un ...
Leggi Tutto
Nell’anatomia del sistema nervoso centrale, denominazione tradizionale di alcuni sistemi di vie sensitive. Il l. laterale è la via acustica centrale, quale si delinea al confine tra ponte e mesencefalo [...] nuclei ventrali posteriori del talamo e alla lamina quadrigemina. Il l. superiore è costituito da una lamina di sostanza bianca derivante dalla fusione dei sopraelencati l. a livello dell’ultimo tratto della calotta mesencefalica. Il l. trigeminale ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] , in parte raccolti nella tab. 1. Essa è resa possibile dalla presenza sulla membrana leucocitaria di recettori per le varie sostanze chemiotattiche; il contatto con una di queste dà l'avvio all'interno del leucocita a una serie di reazioni il cui ...
Leggi Tutto
risposta immunitaria
Meccanismo di difesa messo in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), quali microbi, virus, macromolecole estranee ecc., che penetrano [...] immunità naturale e dall’immunità acquisita. L’immunità naturale (innata o nativa) entra in funzione nel momento in cui la sostanza estranea tenta di penetrare nell’organismo ed è un meccanismo di difesa aspecifico, che non fornisce la possibilità di ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] freddi; alcuni microrganismi elaborano determinate reazioni soltanto se vengono a trovarsi in un substrato in cui vi sia la sostanza attaccabile da tali enzimi ( a. enzimatico). Ogni specie di esseri viventi è notevolmente idonea all’ambiente in cui ...
Leggi Tutto
(o sevo) Grasso che riveste le regioni sottocutanee addominali e diversi organi interni del bue; in senso più ampio indica il grasso dei bovini, equini e ovini. Con lo stesso nome si indicano anche grassi [...] delle Dipterocarpacee che crescono nell’arcipelago della Sonda e in Indocina. I semi sgusciati forniscono per il 45-50% sostanza grassa, che, dopo una prima filtrazione attraverso tela, è rifusa e colata entro canne di bambù. Appena estratto il ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] una sua porzione (sito attivo) verso l'esterno con cui si lega alla molecola specifica. Il legame con la sostanza modifica la struttura della proteina che può quindi ruotare e rilasciare la molecola nel citoplasma. Questo sistema, che implica un ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...