NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] era stato dato il nome di ‛cortecce bianche' per lo strato di sostanza bianca che ricopre la loro superficie. I termini ‛isocorteccia' per le circostante il foro di comunicazione tra la cavità originaria del prosencefalo (il terzo ventricolo) e le ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] love, di C. S. Lewis, del 1936 - dove l'Eros è la sostanza stessa di un'esistenza che riconosce, esprime e guarda al di là della propria magica della natura, una pulsione che deriva dall'Unità originaria. In Evola, e in tutto il filone dell'erotismo ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] , allontanandosi, in certo modo, dalla sua precisa identità originaria, si è assistito anche a un approfondimento e a una e di conservarli per i periodi freddi e di carestia.
In sostanza, con la nascita dell'agricoltura l'uomo si è svincolato - ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] ancora fornito una chiara identificazione di una particolare sostanza attiva o di altri agenti. Questi esperimenti esperimenti mostrano che il frammento trapiantato mantiene la propria polarità originaria in relazione all'asse corporeo, come pure un ‛ ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] , tanto maggiore era il rendimento (fino al 13,6%), come era stato originariamente suggerito da Gabel per le reazioni di polimerizzazione di sostanze organiche in soluzioni diluite. È possibile che polimerizzazioni apprezzabili avvengano a diluizioni ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] suo ambiente e cattivi in un ambiente diverso; caratteri utili nell'habitat originario (ad esempio, gli alleli ‛malarici' come il βS, i Th e , più razionale e meno emotiva della precedente. In sostanza, essa afferma che non vi è alcuna prova che ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] , ma da un meccanismo d'informazione, come se le cellule dissociate conservassero una memoria della loro posizione originaria. Una sostanza inibitrice fornisce col suo gradiente di concentrazione un'informazione di posizione. Si tratta di un sistema ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] sua concezione dell'innatismo del linguaggio e la posizione originaria di Platone sulla natura della mente in questo modo attenzione dall' intersezione all'unione delle possibili grammatiche. In sostanza, oggi egli ritiene che i bambini nascano con un ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] e fase ″), e ammettiamo che le fasi ′ e ″ contengano una serie di sostanze alle quali la membrana è permeabile e che noi numereremo da i=1 a i= 'inibizione del trasporto di Na+/K+ nella membrana originaria. Si trova, inoltre, in diversi tessuti, una ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] realtà umana: vi è prima di tutto l'uomo come "sostanza organica che può essere considerata in quanto tale", e vi è proprio per questo occorre pensare la capacità simbolica come un fatto originario della cultura umana. Ma "dato che il simbolismo è un ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...