Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] ancora fornito una chiara identificazione di una particolare sostanza attiva o di altri agenti. Questi esperimenti esperimenti mostrano che il frammento trapiantato mantiene la propria polarità originaria in relazione all'asse corporeo, come pure un ‛ ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] , tanto maggiore era il rendimento (fino al 13,6%), come era stato originariamente suggerito da Gabel per le reazioni di polimerizzazione di sostanze organiche in soluzioni diluite. È possibile che polimerizzazioni apprezzabili avvengano a diluizioni ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] tedesca, che ha affermato che non ci fosse una ineluttabilità "originaria" dello scontro tra G. ed Enrico (IV) ha ragione solo Danimarca "qualescunque habeantur".
Discorso, se non diverso nella sostanza, più articolato va fatto per i rapporti con il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] che non comparivano nei tipi precedenti, inclusa la Saṃhitā originaria; per esempio, nella recitazione di un passo del Ṛgveda hindu, non si può negare che il mercurio, sua sostanza basilare, sia ovunque assente nel subcontinente indiano, eccetto ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] ma da ali di edifici che sono parte integrante del progetto originario e si assimilano al sistema delle difese. È necessario riconoscere stlilistico del frammento foggiano appare confermato nella sostanza dai complessi plastici dei castelli di Bari ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] per la certezza del futuro e per il miglioramento della specie; in sostanza per il 'progresso"' (v. Keynes, 1919; tr. it., 'attore che mette in moto i processi di accumulazione originaria è lo Stato ("violenza concentrata e organizzata della società ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] o ricostruzione di molti di essi, talché oggi sono in sostanza poco più di una decina gli episodi emergenti di scultura anteriori dei portali, con timpani e lunette ora ben lontani dall'originaria concezione, si può dire che una potente e complessa ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] suo ambiente e cattivi in un ambiente diverso; caratteri utili nell'habitat originario (ad esempio, gli alleli ‛malarici' come il βS, i Th e , più razionale e meno emotiva della precedente. In sostanza, essa afferma che non vi è alcuna prova che ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] , ma da un meccanismo d'informazione, come se le cellule dissociate conservassero una memoria della loro posizione originaria. Una sostanza inibitrice fornisce col suo gradiente di concentrazione un'informazione di posizione. Si tratta di un sistema ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] e Seppellimento) sempre nella lancetta di destra, accompagnate nella sinistra da prefigurazioni veterotestamentarie, tutte nella sostanzaoriginarie. Esse applicano un metodo espositivo basato sulla concordanza tra eventi o personaggi dell'Antico e ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...