Enrico Sisti
Masha battuta dal meldonium
Maria Sharapova, come tanti suoi colleghi, è stata trovata positiva all’uso di questo principio attivo, creato come ‘aiuto’ per i soldati in Afghanistan e diventato [...] (143). È al ciclismo che spetta in Italia la maglia nera per il doping: si sono infatti verificati 56 casi di positività in 2 modi: o siamo un paese che fa largo uso di sostanze dopanti, oppure che siamo un paese che controlla, dove c'è un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alchimia è una disciplina teorica e pratica che interviene sulle sostanze e sugli [...] vapore umido, tu compi un’opera divina. Sappi che tutte le sostanze e i metalli sono anche vapori, o meglio, lo diventano, dal termine egizio kmt o chem, che indica la terra nera della valle del Nilo. Secondo altri studiosi, invece, kem sarebbe ...
Leggi Tutto
ARGENTERIO, Giovanni
Felice Mondella
Nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1513. Iniziò gli studi di medicina ed arti nello studio di Torino e li completò a Parigi, dove s i addottorò il 22 giugno 1534. Subito [...] riguarda i quattro umori (sangue, bile giaua, bile nera, flemma), essi svolgono ancora un ruolo importante, ma come quella della cozione degli umori. Questo spirito è una sostanza vaporosa più densa dell'aria nella quale viene espirato, ma non ...
Leggi Tutto
AROMATARI, Giuseppe degli
Alberto Asor-Rosa
Nacque ad Assisi il 25 marzo 1587 da Favorino e Filogenia Paolucci. Seguendo l'esempio del padre e quello del più noto zio paterno Raniero, dal quale fu educato [...] che erano gli Avvertimenti,e in attesa di spiegarne una nera, simbolo estremo di distruzione e di morte), lo scrittore sostituisce Cassiodoro, s. Agostino e molti altri; ed è in sostanza una specie di enciclopedia del sapere linguistico e rettorico, ...
Leggi Tutto
m. 370 ca. a.C.). È uno dei padri della medicina. Contribuì a trasformare l’arte medica antica in una scienza basata sull’osservazione e sulla spiegazione razionale dei fenomeni.
Sono poche le notizie [...] la natura del tutto») che è, di nuovo, platonico nella sostanza. In realtà un testo come l’Antica medicina propugna un metodo quattro umori: sangue, flegma o catarro, bile gialla, bile nera o atrabile. La salute è la mescolanza armonica ed equilibrata ...
Leggi Tutto
Danubio
Katia Di Tommaso
Il fiume che bagna ben nove paesi d'Europa
Con un percorso che tocca nove Stati e quattro capitali, il Danubio è da sempre un fiume importantissimo, anche perché per lunghi [...] ne aumenta moltissimo l'importanza.
Dalla catena della Selva Nera, dove ha la sorgente, il Danubio attraversa da sua volta è navigabile dalla Svizzera al Mare del Nord. In sostanza, è possibile navigare per vie interne, senza mai cambiare mezzo di ...
Leggi Tutto
Statista sudafricano (n. Mvezo, Umtata, 1918). Leader della lotta contro l’apartheid, primo presidente del Sudafrica democratico (1994-99), M. è stato fautore del passaggio pacifico al sistema democratico [...] di riforma dell’apartheid che conservassero la sostanza del predominio bianco indussero a ricercare un diminuire le imponenti sperequazioni socioeconomiche che penalizzano la maggioranza nera della popolazione. Nel 1997 si dimise da presidente ...
Leggi Tutto
cera
Andrea Carobene
A lezione dalle maestre api
Le cere sono materiali sintetici o naturali caratterizzati da un basso punto di fusione. Passano cioè dallo stato solido a quello liquido anche a temperature [...] pomate in ambito farmaceutico o cosmetico.
Un'altra sostanza utilizzata frequentemente, almeno fino a quando si praticava la facilmente il calore derivato dalla sua fiamma rispetto a quella nera. Questa differenza fa sì che la temperatura di quest' ...
Leggi Tutto
neurotossina
Sostanza di origine biologica, in grado di provocare alterazioni della struttura e della funzione delle cellule nervose, determinando sintomi neurologici o neuropsichiatrici (neurotossicosi). [...] dell’attacco delle vescicole alla membrana presinaptica (per es., α-latrotossina, presente nel veleno della vedova nera); l’interferenza con l’acetilcolina e il conseguente blocco della terminazione presinaptica della giunzione neuromuscolare (per ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] nella produzione di coloranti, nella fabbricazione della polvere nera, in medicina ecc.), e come materia prima di si accumula in granuli in tali cellule batteriche, dove costituisce una sostanza di riserva. Se, peraltro, viene a mancare l’H2S, cessa ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...