finanziamento
Il fatto di provvedere con i mezzi necessari al compimento di un’opera, allo svolgimento di un’attività, oppure la somma fornita o ottenuta.
Finanziamento pubblico
Si riconducono a tale [...] nozione giuridica quei negozi in cui la costituzione di disponibilità finanziaria avviene per intervento diretto o indiretto dei pubblici poteri e in cui l’utilizzazione per il fine convenuto corrisponde ...
Leggi Tutto
traente
Colui che emette titoli di credito quali cambiale tratta e assegno bancario. Il t. dà ordine al trattario di pagare una somma di denaro al portatore del titolo e per legge risponde per l’accettazione [...] e il pagamento dei titoli di credito ...
Leggi Tutto
limite, teoremi centrali del
Samantha Leorato
Famiglia di teoremi di cruciale importanza nel calcolo delle probabilità e nelle sue applicazioni, che riguarda la convergenza in distribuzione (➔ asintotica, [...] dei teoremi centrali del l. contiene diverse estensioni del risultato di De Moivre-Laplace. Si consideri, per es., la somma Sn di variabili aleatorie indipendenti e identicamente distribuite, con media μ e varianza σ2, entrambe finite, ma con legge ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni (III). –
Alberto Cadili
Nacque tra il terzo e l’ultimo quarto del XIV secolo da Vercellino di Antonio Visconti di Somma (figlio di Vercellino di Uberto, fratello di Matteo I) e da [...] Visconti, protrattasi per l’intero ducato di Filippo Maria, non fu probabilmente estranea a quella più generale dei Visconti di Somma, fautori di Cane e poi di Estorre di Bernabò Visconti. Uno degli assassini di Giovanni Maria, Ottone di Antonio, zio ...
Leggi Tutto
ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] Arsago, Archivio Storico Lombardo, s.V, 48, 1921, pp. 1-38; C.M. Rota, Origine e significato dei nomi di Arsago, Mezzana, Somma e Sesto Calende, Rassegna Gallaratese di Storia e d'Arte 2, 1931, p. 38; M. Bertolone, I restauri del battistero e della ...
Leggi Tutto
Eulero-Maclaurin, formula di sommazione di
Eulero-Maclaurin, formula di sommazione di in analisi, fornisce una approssimazione di un integrale tramite una somma in punti equidistanziati. Si ha, posto [...] b = a + rh:
Anche quando la serie non converge, le sue ridotte danno un errore che non supera una quantità nota. In particolare, se ƒ è una funzione continua in [0, ∞), che si annulla all’infinito con ...
Leggi Tutto
Teologo inglese, studiò a Oxford, e appartenne al Trinity College. Morì nel 1751 e nel testamento lasciò una somma perché si tenessero ogni anno una o più conferenze sulla Bibbia o la letteratura cristiana [...] primitiva, sulla chiesa antica e la storia dei dogmi, con intento nettamente apologetico "per confermare e rassodare la fede cristiana, e confutare tutti gli eretici e scismatici". Le conferenze cominciarono ...
Leggi Tutto
proiezioni, teorema delle
proiezioni, teorema delle in trigonometria, stabilisce che in un triangolo qualsiasi, la misura di un lato è uguale alla somma delle misure degli altri due, moltiplicate rispettivamente [...] per il coseno dell’angolo che ciascuno di essi forma con il primo lato. In formule, se è dato un triangolo di lati a, b e c e se α, β e γ sono rispettivamente gli angoli opposti a tali lati, allora il ...
Leggi Tutto
integrale complesso
integrale complesso esteso a una curva regolare C, formalmente ƒ(x + iy) = u(x, y) + iv(x, y), indica la somma dell’integrale esteso a C della forma differenziale udy − vdx e dell’integrale [...] esteso a C della forma differenziale vdx + udy moltiplicato per l’unità immaginaria. Le relative condizioni di integrabilità sono le equazioni di → monogenia. Se ƒ è funzione olomorfa nell’aperto A semplicemente ...
Leggi Tutto
Agraria
Nel loro insieme si dicono a. colturali concimazioni, lavorazioni e altre operazioni che si fanno per preparare condizioni favorevoli allo sviluppo di una o più colture per una o più annate.
Biologia
In [...]
A. bancaria Contratto con cui la banca fornisce al cliente denaro o si obbliga a tenere a disposizione dello stesso una somma di denaro per un importo proporzionato al valore dei titoli o di merci dati in pegno (art. 1846-1851 c.c.). Caratteristica ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...