• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [2319]
Matematica [113]
Biografie [467]
Diritto [351]
Storia [301]
Economia [177]
Fisica [143]
Religioni [122]
Diritto civile [119]
Temi generali [120]
Arti visive [91]

GIOCHI, Teoria dei

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIOCHI, Teoria dei Giorgio Dall'Aglio La t. dei g. è un modello matematico per lo studio delle "situazioni competitive", in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) [...] stati ottenuti risultati abbastanza conclusivi, è quello dei "g. a due giocatori, a somma nulla", intendendosi con ciò che gl'interessi dei due giocatori sono in diretta antitesi: tutto ciò che uno dei due giocatori perde viene guadagnato dall'altro ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – PROGRAMMAZIONE LINEARE – MODELLO MATEMATICO – RICERCA OPERATIVA – PUNTO DI SELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOCHI, Teoria dei (8)
Mostra Tutti

PROBABILITÀ, Calcolo delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611; III, 11, p. 485) Giorgio Dall'Aglio Il calcolo delle p., entrato con l'inizio del secolo nella sua fase moderna, ha proseguito anche negli [...] le variabili aleatorie A(n, p) si presentano come somme parziali di una successione di variabili aleatorie indipendenti (i finiti), si ha per la media e la varianza: La più diretta generalizzazione si ha quando le Xi oltre a essere indipendenti sono ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI POISSON – FUNZIONE NON DECRESCENTE – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – TEOREMA LIMITE CENTRALE – DISTRIBUZIONE NORMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROBABILITÀ, Calcolo delle (12)
Mostra Tutti

Modellistica matematica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Modellistica matematica Giorgio Israel Mimmo Iannelli Caratteristiche e origini di Giorgio Israel Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] , di sostituire questo approccio con la verifica empirica diretta (v. simulazione, in questa Appendice). In conclusione punto: se x è uno scalare ciò equivale a considerare la somma infinita delle derivate dei vari ordini, con certi coefficienti; se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – TEMI GENERALI – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI

SISTEMI DINAMICI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sistemi dinamici Franco Magri Dmitrij Anosov Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] principale è ottenuto da J. Liouville, che indica una via diretta per risolvere l'equazione di Hamilton-Jacobi nel caso in cui l'approccio di Écalle è associato a un nuovo metodo di somma di serie divergenti, che si è rivelato utile per le equazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMI DINAMICI (3)
Mostra Tutti

Numeri, teoria dei

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Numeri, teoria dei Alf van der Poorten (App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370) La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] ). In quel che segue p sarà un primo dispari. Si vede direttamente che ci sono due casi per le possibili soluzioni: o l'esponente cui 1/r+1/s+1/t 〈 1. Il caso dove la somma dei reciproci degli esponenti è 1 include l'ultimo teorema di Fermat con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: PICCOLO TEOREMA DI FERMAT – ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – EQUAZIONE POLINOMIALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – CONGETTURA DI CATALAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Numeri, teoria dei (4)
Mostra Tutti

EQUAZIONI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Daremo qui di seguito una rapida visione sintetica dei principalissimi progressi conseguiti nell'ultimo trentennio e dei nuovi punti di vista affermatisi in quei vitali rami dell'analisi matematica dominati [...] questi ultimi tempi si sono avute molte ricerche dirette a facilitare la risoluzione di sistemi siffatti con può anche soddisfarsi con una funzione arbitraria di t + αx, o con una somma di una funzione siffatta e una del tipo [12], le cose non sono ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONDIZIONE DI LIPSCHITZ – EQUAZIONE DI FREDHOLM – SISTEMI DIFFERENZIALI – PROBLEMA DI DIRICHLET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUAZIONI (9)
Mostra Tutti

Popolazione

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Popolazione Antonio Golini sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] ogni anno in una popolazione, non sono che la somma degli eventi inerenti a ogni singola persona: sono l'effetto mortalità infantile a livelli così alti ha anche un'influenza diretta e importante nel determinare la ridotta durata media della vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: TEORIA DELLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – STRATIFICAZIONE DELLA SOCIETÀ – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolazione (18)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] forza l'equiparazione attuata da Rivault tra le dimostrazioni dirette e quelle indirette; ai suoi occhi le dimostrazioni di (p/2)2±q]. I: (Invenienda est …) Si trovi la radice quadrata della somma o del resto [ossia, {(p/2)2±q}1/2]. AS: Si addizioni o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] si conclude nel mese di settembre la prima esplorazione diretta della Dorsale medio-atlantica, che è la più lunga della funzione ζ di Rie-mann nel punto s=3, pari alla somma della serie dei reciproci dei cubi degli interi positivi, è un numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Il Rinascimento. Verso una nuova matematica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Verso una nuova matematica Enrico Giusti Paolo Freguglia Pier Daniele Napolitani Pierre Souffrin Verso una nuova matematica Introduzione di Enrico Giusti A chi si volga alla matematica [...] pure ne ha lasciati, ci è pervenuto, e la sola testimonianza diretta della sua soluzione si trova in un manoscritto più tardo, forse que le double de leur produit soit 48, & la somme de leurs quarrez 7. Questo è un problema di tipo diofanteo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
sómma
somma sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
mandato
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali