• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [134]
Storia [40]
Geografia [31]
Biografie [33]
Africa [22]
Geografia umana ed economica [13]
Scienze politiche [14]
Storia per continenti e paesi [12]
Lingua [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Arti visive [7]

Aden, Abdullah Osman

Enciclopedia on line

Uomo politico somalo (Belet Uen 1908 - Nairobi, Kenya, 2007). Esponente della Lega dei Giovani Somali dal 1944, si schierò in senso favorevole alla cooperazione con gli Italiani. Presidente dell'Assemblea [...] legislativa somala nel 1956, nel luglio 1960, con l'indipendenza della Somalia, fu eletto per un anno presidente della Repubblica somala. Fu confermato nel 1961 e mantenne l'incarico fino alle elezioni presidenziali del giugno 1967. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAIROBI – KENYA

Abdirashid, Ali Scarmarke

Enciclopedia on line

Uomo politico somalo (Hardera, Obbia, 1919 - Dolo 1969). Esponente della Lega dei Giovani Somali, nel luglio 1960, con la proclamazione dell'indipendenza, fu eletto primo ministro della Repubblica Somala, [...] carica che mantenne fino al sett. 1964. Eletto nel giugno 1967 presidente della Repubblica, fu destituito nel 1969 da un colpo di stato militare e poco dopo assassinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – OBBIA – DOLO

Mogadiscio

Enciclopedia on line

(dall’ar. Maqdishū; somalo Ḥamar) Città della Somalia (2.081.624 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo della regione del Benadir, sulla costa dell’Oceano [...] da Cunha), nel 18° sec. la città, che nel frattempo era andata perdendo la fisionomia etnica araba per la penetrazione somala, divenne la capitale dei beduini Darandolle (Abgal); nel 19° sec. passò prima in potere del sultano dell’Oman, poi (1871 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UMBERTO I DI SAVOIA – OCEANO INDIANO – PRECIPITAZIONI – MUSULMANI – EQUATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mogadiscio (4)
Mostra Tutti

Mahdi, Ali Mohammed

Enciclopedia on line

Mahdi, Ali Mohammed. – Uomo politico somalo (Giohar 1939 - Nairobi 2021). Esponente del Congresso somalo unito, dopo il rovesciamento del governo retto da M. Siad Barre ha ricoperto la carica di presidente [...] del Governo provvisorio  (genn. 1991 - genn. 1997), subentrandogli  dall’agosto 2000, dopo un lungo periodo di vacanza, A. Salad Hassan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIAD BARRE – NAIROBI – SOMALO

LAFOLÈ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LAFOLÈ Guido ALMAGIA . Piccolo villaggio somalo situato a circa 20 km. da Mogadiscio in direzione di Afgoi. L'eccidio di Lafolè. - Nell'estate 1896 fu progettata dal governo italiano una spedizione [...] in rispetto gli assalitori fino all'alba. Si decise di far ritorno a Mogadiscio nella certezza che durante il giorno i Somali non avrebbero osato di attaccare la carovana. All'alba la spedizione partì e marciò sino alle sette senza essere molestata ... Leggi Tutto
TAGS: MOGADISCIO – SOMALIA – SULTANO – ASCARI

SIAD BARRE, Mohammed

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIAD BARRE, Mohammed Giampaolo Calchi Novati Uomo politico somalo, nato a Garbaharrey nel 1921. Ha studiato a Mogadiscio presso istituti privati e ha frequentato l'Accademia militare in Italia. Durante [...] polizia e nel 1960 divenne vicecomandante dell'esercito nazionale. Nel 1966 fu promosso generale e assunse il comando delle forze armate somale. Fu in questa veste che nell'ottobre 1969 capeggiò il colpo di stato militare che fece decadere il governo ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO – MOGADISCIO – SOMALIA – ETIOPIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIAD BARRE, Mohammed (2)
Mostra Tutti

Mad Mullah

Enciclopedia on line

Mad Mullah Nomignolo dato dagli Inglesi (ingl. mad "pazzo") al capo religioso e politico somalo musulmano, appartenente alla confraternita aṣ-Ṣāliḥiyya, Muḥammad ibn ῾Abdallāh ibn Ḥasan, in forma somala Muḥammad [...] , soprattutto inglesi ed etiopici, il gihād, che durò fino al 1920, quando la riaffermazione del diretto dominio italiano in Somalia e una energica campagna britannica costrinsero M. M. a rifugiarsi a Imi, in territorio etiopico, dove morì. A M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANO – SOMALIA – GIHĀD – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mad Mullah (1)
Mostra Tutti

Muhammad 'Abdullah Hassan detto Mad Mullah

Dizionario di Storia (2010)

Muhammad 'Abdullah Hassan detto Mad Mullah Muhammad ‛Abdullah Hassan detto Mad Mullah Capo religioso e politico somalo (Buuhoodle 1856-Imi, Ogaden, 1920). Terminati gli studi coranici a Berbera, conobbe [...] alla Mecca shaikh Muhammad ibn Salah al-Rashid, fondatore della confraternita Salihiyya, (1894), di cui divenne califfo in Somalia (1897). La sua predicazione riformata si scontrò con l’incipiente colonialismo europeo, ma anche con la scuola rivale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nasibù Zemanuel

Enciclopedia on line

Dignitario etiopico (n. 1894 - m. Davos 1936); prima sindaco (cantibà) di Addis Abeba, poi, creato deggiasmac, governatore della provincia di Bali e quindi dello Harar, dal 1934. Durante la guerra italo-etiopica [...] comandò gran parte delle forze del fronte somalo, ostacolando l'avanzata del gen. Graziani su Giggiga e Harar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADDIS ABEBA – DEGGIASMAC – SOMALO – HARAR – BALI

Etiopia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] da quelli più a contatto con la costa. La famiglia cuscitica comprende il beja, l’agau, il saho, il dancalo o afar, il somalo, l’oromo, il sidamo, il caffino, l’ometo, e una quantità di altri linguaggi dell’E. meridionale e occidentale, con numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – ATANASIO D’ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etiopia (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
sòmalo
somalo sòmalo (raro somàlo) agg. e s. m. (f. -a) [dal somalo Sōmāli]. – Della Somàlia, stato e regione dell’Africa orient.: le tribù s.; danze s.; flora, fauna s.; la lingua s. (o, come s. m., il somalo), lingua appartenente al gruppo cuscitico...
Coalizione dei volenterosi
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali