Vidor, Charles (propr. Károly)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 27 luglio 1900 e morto a Vienna il 4 giugno 1959. Chiarezza, pulizia [...] dove, grazie al successo del cortometraggio The bridge (1929), ottenne un contratto con la Metro Goldwyn Mayer. Effettuata una solida gavetta (non accreditato diresse nel 1932 The mask of Fu Manchu, La maschera di Fu Manchu, firmato da Charles ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] della Comit presso l'Ufficio borsa. Nel novembre 1922 fu inviato a Berlino per uno stage presso la Dresdner Bank. La solida esperienza lo portò a essere uno tra i referenti esteri più importanti utilizzati da Toeplitz per tranquillizzare la finanza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Redi
Marta Stefani
Il nome di Francesco Redi è legato, a seconda della prospettiva dalla quale s’intende osservare il suo contributo, a tre aspetti ricorrenti. Se ci poniamo dal punto di vista [...] a questo periodo i due soggiorni romani del 1650 e del 1654 (Guerrini, in Francesco Redi, 1999, pp. 47-69).
La solida preparazione umanistica acquisita in questi anni gli vale l’aggregazione, nel 1655, all’Accademia della Crusca, della quale diverrà ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] - sempre secondo tale fonte - riuscì tuttavia salutare all'E., che da allora mutò radicalmente condotta, fornendosi di una solida educazione e volgendosi all'esercizio della politica, i cui esordi, però, non furono facili: l'elezione a castellano a ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] campo nazionale nelle produzioni minerarie e chimiche, in particolare nelle piriti, nei perfosfati, nei concimi azotati. Talmente solida appariva la posizione economica dell'impresa che l'acquisto delle sue azioni era paragonato all'investimento in ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] fra i primi prelati il 13 nov. 1561 e rimase fino alla chiusura del concilio nel dicembre del 1563.
La sua solida preparazione canonistica unita all'influente protezione dello zio rimasto a Roma gli consentì di svolgere un ruolo non irrilevante nelle ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] in ragione di 2fiorini e mezzo al mese. L'insuccesso dell'attività in proprio lo indusse ad aggregarsi alla più solida impresa orafa della città, la bottega di Lorenzo e Vittorio Ghiberti, allora impegnata nella fusione e rinettatura della terza ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] il De primatu Petri (Vat. lat. 8809) e un terzo che trattava delle controversie della fede (Vat. lat. 8797). La solida preparazione culturale e le doti intellettive e di carattere di cui ben presto dette prova favorirono la rapida carriera del C. in ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] secondo idee liberali.
Per scelta dello zio, Gabriele Luigi studiò presso il locale seminario come esterno, formandosi una solida cultura classica; successivamente si iscrisse all’Università di Padova, dove si laureò il 12 marzo 1849 in entrambe le ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] l'università di Pisa ed ebbe una breve esperienza quale auditore della Ruota a Mantova. Angelo Fabroni ricorda la solida dottrina giuridica del C., approfondita grazie alle giovanili esperienze a Pisa e a Mantova: "nec dubitari sane potest ipsum ...
Leggi Tutto
solidare
v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.