• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Chimica [43]
Biologia [20]
Industria [13]
Medicina [13]
Chimica industriale [12]
Chimica inorganica [10]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Economia [7]
Biochimica [9]
Industria chimica e petrolchimica [9]

sale

Enciclopedia on line

In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi. Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] della concentrazione del s. aggiunto. S. di Glauber Solfato di sodio idrato (Na2SO4•10H2O). S. di Homberg Acido borico. S. microcosmico Fosfato di sodio e di ammonio, NaNH4HPO4•4H2O (chiamato anche s. di fosforo), usato nell’analisi chimica per via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – AMERICA MERIDIONALE – ALIMENTAZIONE UMANA – AFRICA OCCIDENTALE – GRUPPI OSSIDRILICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sale (6)
Mostra Tutti

perfosfati

Enciclopedia on line

(o superfosfati) Fertilizzanti fosfatici costituiti essenzialmente da miscele di fosfato monocalcico e di solfato di calcio, ottenute trattando fosforite con acido solforico (p. minerali) e contenenti [...] solforico che alla fine, terminata la maturazione del p., può essere neutralizzato con ammoniaca, con la formazione di solfato d’ammonio (si hanno così p. ammonizzanti). Oltre che con sistemi discontinui il p. può essere preparato anche con sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO FLUORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – FERTILIZZANTI – AMMONIACA

idrossilammina

Enciclopedia on line

Composto chimico, NH2OH, formalmente derivato dall’ammoniaca per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo ossidrilico. Si presenta come una sostanza solida cristallina, incolore, deliquescente, [...] sotto forma di cloridrato (NH2OH•HCl), di solfato ecc. È una base più debole dell’ammoniaca e, come questa, forma una grande varietà di sali, noti, in analogia con i sali di ammonio, con il nome di sali di idrossilammonio, di formula generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – GRUPPO OSSIDRILICO – CLORURI ALCHILICI – COMPOSTO CHIMICO – IDROCARBURICO

denaturante

Enciclopedia on line

Sostanza usata per il trattamento di alcuni prodotti al fine di impedirne l’impiego per scopi diversi da quelli cui sono destinati. Pertanto il d. viene addizionato al prodotto originario per consentire [...] e gli alcali forti, l’urea, la guanidina, il sodio dodecilsolfato, le soluzioni concentrate di alcuni sali inorganici quali il solfato d’ammonio, molti solventi organici quali acetone, etere, cloroformio. La conoscenza dei parametri chimico-fisici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – LEGAMI IDROGENO – ALCOL METILICO – ACIDI NUCLEICI – SALE DA CUCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su denaturante (2)
Mostra Tutti

Elminti

Enciclopedia on line

Nome caduto in disuso, che non designa un gruppo zoologico definito, ma genericamente i vermi, in particolare quelli parassiti. F. Redi (1684) fu il primo che li studiò con criteri moderni; A. Vallisnieri [...] contro le forme libere di e. e che si impiega per disinfestare i terreni, gli acquitrini o le acque da tali parassiti. Agli elminticidi, che non vanno confusi con gli antielmintici, appartengono la calce viva, il solfato di rame, di ammonio ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – ANTIELMINTICI – PARASSITARIO – INTESTINO – NEMATODI

guano

Enciclopedia on line

Concime naturale, formato dalla decomposizione di escrementi di uccelli marini, depositati nel corso di secoli soprattutto lungo le coste e le isole povere di piogge del Perù e del Cile, usato come fertilizzante [...] quello depositato dal cormorano e contiene 20-30% di fosfati (specie di calcio e di ammonio), 10-15% di azoto, sotto forma in parte ammoniacale (fosfato, solfato, ossalato, carbonato ecc. d’ammonio) e in parte organica (guanina ecc.); contiene anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: FERTILIZZANTE – CHIROTTERI – VERTEBRATI – SAPROFITI – POTASSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guano (1)
Mostra Tutti

Kjeldahl, Johan Gustav

Enciclopedia on line

Chimico danese (Jaegerspris, Copenaghen, 1849 - Hillerod 1900); direttore per le ricerche microscopiche e chimiche del laboratorio Carlsberg di Copenaghen. Il suo nome è legato al metodo di dosaggio dell'azoto [...] sulla loro decomposizione con acido solforico con formazione di solfato d'ammonio, dal quale viene liberata ammoniaca per mezzo di alcali, successivamente raccolta in una soluzione titolata di acido. Il titolo in azoto del campione è determinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLFATO D'AMMONIO – ACIDO SOLFORICO – COPENAGHEN – AMMONIACA – AZOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kjeldahl, Johan Gustav (1)
Mostra Tutti

ferroammonio

Enciclopedia on line

Composto chimico contenente il gruppo NH4+ (ammonio) e ferro bivalente. Il solfato di f. (o sale di Mohr), con formula (NH4)2Fe(SO4)2 • 6H2O, si presenta in cristalli verde-chiaro, solubili in acqua, [...] insolubili in alcol; è impiegato in fotografia, in metallurgia e come indicatore nell’analisi volumetrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ANALISI VOLUMETRICA – COMPOSTO CHIMICO – METALLURGIA – ALCOL

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] ), azoto sintetico (Sinigo presso Merano, il più importante d'Italia), acido solforico e nitrico, nitrato di ammonio e di calcio, solfato ammonico, ecc. Il setificio, un tempo fiorente, sopravvive a Rovereto; il lanificio ha qualche importanza a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] di ovviare facendo uso di nitrito di ammonio (ottenuto durante la vulcanizzazione per doppio scambio fra nitrito sodico e un sale di ammonio concentrato piccole quantità di solfato di calcio o di altri sali bivalenti o di combinazioni di sali e ossidi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Vocabolario
ammònico
ammonico ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; cloruro a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di...
ammònio
ammonio ammònio s. m. [tratto da ammoniaca]. – In chimica, ione monovalente positivo (NH4+) che deriva dall’ammoniaca; si comporta come un metallo alcalino, formando un gran numero di sali, tutti di grande importanza pratica, tra i quali:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali