Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] di larghissimo uso come la penna a sfera degli ungheresi emigrati in Argentina L.J. e G. Biro, o gli occhiali da sole e la macchina fotografica polaroid dell'americano E.H. Land; anche in tempi più recenti, lo sviluppo del software deve molto a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] arrotondata, evidentemente inutile a scopo di offesa, sia dal fatto di aver costituito il più antico simbolo della Dea del Sole, Amaterasu-o-mi-kami, la più importante divinità del Giappone. Ancora di epoca Yayoi sono delle tavolette e dei dischi ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] a distanze comparabili con i diametri di collisione.
Tecniche sperimentali
Negli strumenti moderni per l'irraggiamento, la luce del Sole, che era stata usata in un primo tempo come la sorgente principale di luce ultravioletta, è stata ovviamente ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] Hume la bellezza è un piacere che si gusta, ma non come si può gustare un bicchiere di vino o una bella giornata di sole; la differenza sta nel fatto che il gusto estetico ha una sua particolare aderenza alla vita spirituale che non lo rende né un ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] . Ma parlare significa anche usare costantemente sottolineature, congiunzioni, variazioni nel grado di intensità: non sono le parole da sole a far capire se una frase sia interrogativa o dichiarativa, ma una variazione del tono alla fine della frase ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] del tutto speciale dal sultano di Damasco, un planetarium di gran pregio che segnava le ore con l'ausilio dei movimenti del Sole e della Luna. In cambio l'imperatore inviò a Damasco un orso bianco e un pavone, che suscitarono l'ammirazione degli ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] di riconoscere una suddivisione territoriale analoga in Attica, per la quale non abbiamo testimonianze epigrafiche, basandosi sulle sole evidenze archeologiche. Più difficile è analizzare la situazione geografica in Argolide per la quale K. Kilian ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] arnie si presentavano cilindriche, cupoliformi, quadrangolari, con due o tre piccoli fori di volo che permettevano l'accesso alle sole api, talvolta con un portello d'ispezione e, forse, con favi mobili per facilitare il prelievo non distruttivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] Summa può essere vista come il primo tentativo di avviare un processo nuovo. In questo sta la sua originalità:
Certo non è un sole che rischiara né un faro che indica la rotta da seguire. Semmai una lente: come una lente [Pacioli] non brilla di luce ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] ridurre il riscaldamento degli ambienti e il deperimento delle merci esposte alla luce solare), per occhiali da sole, per registrazioni fotografiche, per il trattamento optoelettronico dei dati.
I v. fotosensibili, esposti a radiazioni ultraviolette ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...