Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] Hume la bellezza è un piacere che si gusta, ma non come si può gustare un bicchiere di vino o una bella giornata di sole; la differenza sta nel fatto che il gusto estetico ha una sua particolare aderenza alla vita spirituale che non lo rende né un ...
Leggi Tutto
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese N. Audry, nel 1741, per definire "l'arte medica di prevenire e correggere negli infanti le [...] 'accrescimento e dalla grande plasticità delle strutture osteocartilaginee.
Queste patologie possono essere stabili, soggette alle sole variazioni della normale crescita ossea (deformità congenite dello scheletro), oppure evolutive, quando la sede ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] , oltre alla fronte, che corrisponde a Marte, ogni parte del volto mostra affinità planetarie e zodiacali: l'occhio destro con il Sole, l'occhio sinistro con Venere, l'orecchio destro con Giove, il sinistro con Saturno, il naso con la Luna, la bocca ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] a breve termine (poche settimane) o di programmi di riabilitazione a medio termine (tre-sei mesi). Quattro condizioni che, da sole o combinate, possono rendere necessario un ricovero sono le seguenti: a) perdita di peso uguale o maggiore del 40% (più ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] dai molteplici risvolti che la donna poteva e doveva superare con la rassegnazione e quasi sempre utilizzando le sue sole forze. Attualmente è più diffusa tra le donne una maggiore consapevolezza, vale a dire la convinzione che alcune somatizzazioni ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] tumori locali avanzati o diffusi può essere preferita la chemioterapia e/o la radioterapia, limitando la chirurgia alle sole situazioni caratterizzate da ostruzione o da rischio emorragico. Il linfoma rappresenta meno del 5% dei tumori dello stomaco ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] con un’opportuna rotazione del riferimento intorno all’asse x, è sempre possibile ridursi, in tale caso particolare, a due sole espressioni scalari
[26] formula
esprimenti il fatto che (fig. 8) E è sempre contenuto nel piano xy (piano di vibrazione ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] mineraria (contenuto di zinco) e la produzione metallurgica.
Il gettito mondiale, dopo la grande depressione del 1921, in cui era sceso a sole 437.100 t., contro 1.000.800 del 1913, ha avuto rapida ripresa, toccando il massimo nel 1929 con 1.457.400 ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] ) hanno dominato la scena. Quando è apparso chiaro che le mutazioni di questi geni non potevano essere le sole modificazioni genetiche responsabili dello sviluppo del tumore, sono stati individuati i ''geni onco-soppressori'' (geni che normalmente ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] renale lo rendeva improcrastinabile. Per altro verso, le prime esperienze hanno dimostrato la necessità di limitare alle sole insule di Langerhans il materiale trapiantato, escludendo la componente esocrina, per impedire agli enzimi, raccolti nel ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...