• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
11745 risultati
Tutti i risultati [11745]
Biografie [2301]
Arti visive [1150]
Fisica [775]
Storia [751]
Diritto [778]
Letteratura [587]
Archeologia [617]
Astronomia [480]
Temi generali [483]
Religioni [455]

eliografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliografo eliògrafo [s.m. comp. di elio- e -grafo] [ASF] Telescopio a lungo fuoco usato per fotografare il Sole. ◆ [MTR] [GFS] Sinon. di eliofanografo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – METROLOGIA

LEVANTE

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVANTE Ettore Rossi . Vocabolo di derivazione romanica (ital., sp. e portogh. levante; fr. levant) passato in altre lingue (ingl. levant; ted. Levante); designa la parte da cui si leva il sole, quindi [...] in senso generale l'oriente e tutti i paesi che si trovano a est di una data località o regione; il contrapposto è ponente. In particolare, dal sec. XIII-XIV, nell'uso marittimo e commerciale in Italia, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVANTE (2)
Mostra Tutti

porta

Enciclopedia Dantesca (1970)

porta Domenico Consoli I. In senso proprio per " porta di una città " in Pd XI 47 Porta Sole (in Perugia); XVI 94 Sovra la porta ch'al presente è carca / di nova fellonia: " haec fuit antiqua porta [...] veteris civitatis dicta Porta Sancti Petri, nunc autem novi cives venerant ad habitandum ibi, scilicet Circuli vel Cerchi " (Benvenuto); XVI 125 nel picciol cerchio s'entrava per porta / che si nomava ... Leggi Tutto

tramontare

Enciclopedia Dantesca (1970)

tramontare Solo in Cv I XIII 12, nella metafora che identifica il commento in volgare con luce nuova, sole nuovo, lo quale surgerà là dove l'usato [cioè il latino] tramonterà. ... Leggi Tutto

COSMOGONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo. I miti cosmogonici. Le [...] lombi, lo Śūdra dai piedi. E la luna venne dal suo spirito e il sole dal suo occhio e ancora Indra (v.), Agni (v.), i grandi dei, il vento, la sua voce il tuono, il suo occhio sinistro il sole, l'occhio destro la luna, il suo sangue scorre nei fiumi, ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIUNZIONE INFERIORE – ORIGINE DELL'UNIVERSO – GENERAZIONE SPONTANEA – DILUVIO UNIVERSALE – SCUOLA PITAGORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMOGONIA (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Esplorazione planetaria

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Esplorazione planetaria Giovanni Bignami Esplorazione planetaria La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] materiale sublimato. Un altro cratere, del diametro di 2 km e profondo 200 m, è ben visibile sul lato di Halley esposto al Sole, che non era 'attivo' al momento del passaggio di Giotto ma che è prova di un'intensa attività nel passato. Il resto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Bharat stree mahamandal

Dizionario di Storia (2010)

Bharat stree mahamandal Fondata nel 1910 ad Allahabad da Saraladevi Chaudhurani, fu la prima associazione indiana composta da sole donne. Portò avanti un programma incentrato su istruzione femminile [...] moderna, addestramento tecnico e miglioramento della condizione delle vedove. Si batté, inoltre, contro la reclusione domestica e i matrimoni infantili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

arcobaleno

Enciclopedia on line

Fisica Fenomeno di ottica atmosferica, dovuto alla rifrazione e riflessione della luce di una sorgente luminosa (generalmente il Sole, ma anche la Luna o una sorgente artificiale molto intensa) da parte [...] di 42° nell’arcobaleno primario e di 51° nel secondario. L’a. è osservabile soltanto quando la sorgente di luce, per es. il Sole, ha sull’orizzonte un’altezza α minore di 42°, perché altrimenti i raggi rifratti dalle gocce d’acqua, che formano con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ESSERE SUPREMO – DIFFRAZIONE – RIFRAZIONE – ATMOSFERA – CARTESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arcobaleno (3)
Mostra Tutti

sinodica, rivoluzione

Enciclopedia on line

In astronomia, intervallo di tempo dopo il quale un pianeta riprende la medesima posizione rispetto alla Terra e al Sole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: ASTRONOMIA – PIANETA – SOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinodica, rivoluzione (2)
Mostra Tutti

novanta

Enciclopedia Dantesca (1970)

novanta Ricorre solo nel Convivio, due volte unito a una, per indicare il numero delle rivoluzioni che il sole compie in tre mesi, montando a guisa d'una vite dintorno, tanto che compia novanta e una [...] rota e poco più (III V 14; v. anche § 16). Altre due volte (§ 18) è unito a uno, nell'espressione novanta e uno die [ o dì ] e poco più, sempre in relazione allo stesso fenomeno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 1175
Vocabolario
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
solea 〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali