Il tempo, la memoria, l’oblio. La nozione giuridica di oblio. Il diritto all’oblio nella società dell’informazione. Il diritto all’oblio e Internet. Bibliografia
I fatti naturali e le azioni degli uomini [...] a contenuto positivo (obblighi di fare) o a contenuto negativo (obblighi di non fare o di astensione) – dovute da soggetti determinati.
Rimane da osservare che, a ben vedere, un siffatto diritto attiene non tanto al ricordare quanto al conoscere. Il ...
Leggi Tutto
HOLBACH, Paul Heinrich Dietrich, barone di
Guido Calogero
Pensatore francese, ma oriundo tedesco, nato a Heidesheim (presso Frankenthal, nel Palatinato) sul principio del 1723, morto a Parigi il 21 [...] un materialismo, che, come quello più antico ed elementare di Democrito, vede nel tutto un aggregato di atomi, soggetti a leggi e perciò legati da un'immutabile necessità. Questo fato naturale costringe d'altronde egualmente il mondo oggettivo e ...
Leggi Tutto
RITTER, Joachim
Valerio Verra
Filosofo tedesco, nato a Geesthacht (Amburgo) il 3 aprile 1903, morto a Münster il 3 agosto 1974. Discepolo di E. Cassirer ad Amburgo, vi conseguì la laurea nel 1925 e [...] . Bisogna al contrario prendere consapevolezza del carattere necessario e razionale della scissione tra interno ed esterno, soggettivo e oggettivo, provocata nella storia moderna dall'avvento della ''società civile'', come mondo dei bisogni oggetto ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] è il numero di geni studiati, se N sono gli individui che costituiscono il campione in esame); in secondo luogo perché sono soggette a fonti di errore non valutabili.
Una fonte di errore consiste nel fatto che l'unica frequenza che si può stimare in ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] la teoria della scelta convenzionale, che, nei suoi presupposti semplificatori, considera come date le dotazioni e le preferenze dei soggetti e ipotizza che essi siano forniti di piena conoscenza e di perfetta informazione circa i prezzi e la qualità ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] (v., 1983 e 1986) osserva che, per poter valutare il proprio interesse e calcolare i costi e i benefici, il soggetto agente deve assumere che i suoi criteri di valutazione siano identici quando valuta i costi e quando fruisce dei benefici, deve cioè ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] della lingua. Poiché per la maggior parte le lingue di minoranza soffrono gli svantaggi di questa loro condizione minoritaria, sono soggette in vario modo alle pressioni della cultura e della/e lingua/e ufficiale/i dominante/i nel Paese, ed essendo ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] , co. 2, e 307, co. 1, c.p.c. per l’assenza di poteri coercitivi in capo agli arbitri, incide sulla limitazione dell’efficacia soggettiva del lodo alle parti originarie. Tuttavia, come può desumersi dalla regola dell’art. 816 quater, co. 3, c.p.c., l ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] configurati come di pericolo astratto (artt. 7, co. 3, 8, co. 3, 11, co. 2, e 12, co. 3); aggravante che, soggetta all’ordinario regime dell’art. 59, co. 2, c.p. come prevalentemente interpretato dalla giurisprudenza (per tutte Cass. pen., 9.12 ...
Leggi Tutto
Sommario di pedagogia come scienza filosofica
Davide Spanio
Pedagogia come filosofia
Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] , con il «realismo» che essa portava con sé (cfr. Sommario, 2° vol., cit., pp. 58 e segg.), l’«immaginaria situazione del soggetto di rimpetto al suo oggetto» (Sommario, 1° vol., cit., p. 72). Non che la via non fosse già stata aperta, con Immanuel ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...