Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] che possono aiutare i daltonici a distinguere meglio le sfumature dei vari colori. È stato inoltre elaborato un software apposito dedicato a coloro che soffrono di daltonismo.
Cecità diurna e cecità notturna
La cecità diurna (definita anche ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] non venga addirittura accresciuta in 'letture' indipendenti dal contesto. È per questo che i programmi di elaborazione (software) che utilizzano questi dizionari includono generalmente procedure che permettono la rilettura, nel contesto, delle parole ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] 2009/24/CE; C. giust., ad es., 2.5.2012, C-406/10, SAS Institute Inc. c. World Programming Ltd) e lo stesso software (cfr. Cass., civ., 12.1.2007, n. 581). L’Unione Europea è alla ricerca di un nuovo quadro normativo sul tema (cfr. Comunicazione ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] sole e la macchina fotografica polaroid dell'americano E.H. Land; anche in tempi più recenti, lo sviluppo del software deve molto a singoli ricercatori.
Sarebbe assurdo voler determinare l'importanza relativa, nelle rispettive epoche, di invenzioni ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] capacità probante più acuta. In tale ultimo caso, il metodo può essere interamente automatico attraverso un software, appositamente predisposto, teso a confrontare due o più campioni, oppure ‘semiautomatico’, allorquando il processo di estrazione ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] suscettibili di soddisfare bisogni interamente e completamente virtuali.
Alcuni siti web (il più noto è Second life) utilizzano software capaci di mimare il mondo reale, dando vita a figure antropomorfe (i cosiddetti avatar) poste sotto il controllo ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] In esse, infatti, la separazione tra hardware rigido e fisso di lunga durata (nocciolo strutturale e involucro) e software duttile e variabile di breve durata (sistemi di finitura, completamento, partizione, dotazione di impianti e servizi), consente ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] un consumatore, di contenuti digitali, intendendosi per «contenuti digitali» sia «beni intangibili», quali, ad esempio, i prodotti software e i CD, sia servizi, intesi come possibilità di creazione, trattamento e memorizzazione di dati prodotti dal ...
Leggi Tutto
elettroencefalografia
Carlo Di Bonaventura
L’elettroencefalografia (EEG) corrisponde a una rappresentazione grafica delle variazioni spaziali e temporali dei campi elettrici registrati sulla superficie [...] . L’EEG ad alta risoluzione, effettuata mediante l’uso di un elevato numero di elettrodi (fino a 256) e di software dedicati all’elaborazione del segnale EEG, permette una maggiore risoluzione spaziale e una migliore definizione dei dipoli. Nelle più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] decidono di far partire il progetto APE per costruire un calcolatore parallelo. Nonostante le difficoltà di costruire da zero hardware e software, il progetto ha successo: APE entra in funzione a pieno regime nel 1986 con una memoria di un Gigabyte e ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...