• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
147 risultati
Tutti i risultati [1681]
Filosofia [147]
Biografie [473]
Scienze demo-etno-antropologiche [425]
Sociologia [207]
Temi generali [193]
Diritto [196]
Storia [173]
Economia [153]
Scienze politiche [105]
Religioni [82]

Beccaria, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Cesare Beccaria Philippe Audegean A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] tutto normale. Le conoscenze richieste al legislatore sono dunque quanto mai distanti da ogni teratologia delle eccezioni, da ogni sociologia dei margini. Il criminale altro non è che un individuo calcolatore ed egoista: un uomo come tutti gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – SEPARAZIONE DEI POTERI – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beccaria, Cesare (9)
Mostra Tutti

Coscienza

Universo del Corpo (1999)

Coscienza Alberto Oliverio Lucio Pinkus Bruno Callieri Gianna Gigliotti Dal latino conscientia, derivato di conscire, "essere consapevole" (composto di cum, "con", e scire, "sapere, conoscere"), [...] e intelletto mostra come il senso del dovere sia una voce razionale, inscritta però in quella che la sociologia del Novecento ha chiamato volontà essenziale, l'unità psicofisica dell'organismo umano. Per quanto relative e storicamente condizionate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – ETICA E MORALE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – FILOSOFIA DELLA MENTE – FORMAZIONE RETICOLARE – DEPERSONALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coscienza (7)
Mostra Tutti

Comico, Teorie del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La cultura degli anni Settanta del 20° sec. ha prestato una particolare attenzione alle teorie del c. e del riso, facendo circolare in modo nuovo alcuni 'classici' del Novecento, rimasti relativamente [...] ' del c., nel quadro delle diverse 'scienze umane', dalla linguistica alla semiologia, alla psicanalisi, all'antropologia, alla sociologia, alle linee filosofiche dell'ermeneutica e del decostruzionismo: vario è stato il lavoro di definizione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TEMI GENERALI – FORME E GENERI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: DECOSTRUZIONISMO – MOTTO DI SPIRITO – ANTROPOLOGIA – ERMENEUTICA – PSICANALISI

POPPER, Karl Raimund, Sir

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POPPER, Karl Raimund, Sir Antonio Rainone (App. III, II, p. 463) Filosofo della scienza inglese, morto a Croydon (Surrey) il 17 settembre 1994. Professore di Logica e metodo scientifico fino al 1969 [...] di The poverty of historicism, il nome di P. è legato soprattutto alla teorizzazione dell'individualismo metodologico in economia e in sociologia e a una famosa polemica sul metodo con T.W. Adorno e i "francofortesi", per questi ultimi olistico e ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – CRITERIO DI DEMARCAZIONE – NEOPOSITIVISMO LOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPPER, Karl Raimund, Sir (5)
Mostra Tutti

Secolarizzazione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Secolarizzazione Langdon Gilkey di Langdon Gilkey Secolarizzazione sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] l'interesse di governi e imprese è rivolto in modo esclusivo alla scienza, alla progettazione, all'economia, alla sociologia e alla psicologia non si può certo parlare di un semplice trapasso, nella cultura secolare, da un'istruzione ‛religiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CIRILLO DI ALESSANDRIA – FILOSOFO DELLA SCIENZA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Secolarizzazione (2)
Mostra Tutti

Marx, Karl

Enciclopedia on line

Marx, Karl Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra [...] struttura economica della società: il problema dell'uomo diventa problema della società. L'umanesimo si converte nella sociologia, cioè nello studio dell'organizzazione sociale umana nel suo sviluppo storico. L'alienazione spirituale e religiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – SINISTRA HEGELIANA – DEMOCRAZIA DIRETTA – SOCIALDEMOCRATICI – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marx, Karl (6)
Mostra Tutti

positivismo

Enciclopedia on line

Indirizzo filosofico del 19° sec., il cui iniziatore è il francese A. Comte e i cui maggiori rappresentanti sono in Inghilterra J. S. Mill e H. Spencer, e in Italia R. Ardigò. Più in generale, il termine [...] (H.T. Buckle, W.E.H. Lecky, H.-A. Taine, P. Villari). In Francia, É. Durkheim intese fornire basi scientifiche alla sociologia, adottando come principio di spiegazione il fatto sociale inteso come una modalità del fatto collettivo che eserciti la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SCUOLA POSITIVISTICA – POSITIVISMO LOGICO – ORIGINE DELLA VITA – DIRITTO PENALE – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su positivismo (3)
Mostra Tutti

MATERIALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MATERIALISMO Delio Cantimori . Materialismo storico (XXII, p. 563). - Nel periodo dal 1917-20 al 1948 si sono definite due principali linee di sviluppo del materialismo storico, distinte, e spesso contrapponentisi [...] tendenze, un canone di interpretazione della storia più o meno esclusivo o decisivo, un canone o il canone di comprensione sociologica, di indagine per la lotta politica immediata, e tendono inoltre a interpretare o ad elaborare più o meno il momento ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – MATERIALISMO STORICO – METODO DIALETTICO – ANTONIO LABRIOLA – IMMANENTISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERIALISMO (5)
Mostra Tutti

FENOMENOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La diffusione e lo sviluppo della f. nel secondo dopoguerra è stato principalmente determinato dalla pubblicazione, a partire dal 1950, degl'inediti husserliani. È noto che le opere pubblicate da E. Husserl [...] la psichiatria (da L. Binswanger a J. H. Van den Berg, alla scuola italiana di D. Cargnello e di G. Calvi), la sociologia (da A. Diemer ad A. Gurwitsch), le scienze umane in generale (J. Derrida). Bibl.: E. Husserl, Gesammelte Werke (11 voll., L'Aia ... Leggi Tutto
TAGS: INTERSOGGETTIVITÀ – EMPIRISMO LOGICO – A. N. WHITEHEAD – ESISTENZIALISMO – W. V. O. QUINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENOMENOLOGIA (6)
Mostra Tutti

metodi scientifici

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Metodi scientifici Gaspare Polizzi Come orientare la conoscenza della realtà La ricerca di un metodo nasce con il pensiero umano, ma solo con la scienza moderna diventa un problema fondamentale: infatti [...] biologia), che descrivono tramite funzioni matematiche una varietà generale di fenomeni naturali, e in scienze umane (economia, sociologia, psicologia), che riguardano singoli eventi, oggetti o individui. Vi sono poi scienze che si trovano, per così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ACCELERATORE DI PARTICELLE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metodi scientifici (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
sociologìa
sociologia sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociològico
sociologico sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali