Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] ., The tragedy of the commons, in "Science", 1968, CLXII, pp. 1243 ss.
Hart, H.L.A., Tra utilità e diritti, in "Sociologiadeldiritto", 1979, VI, n. 1-2.
Hayek, F. von (a cura di), Collectivist economic planning, London 1935 (tr. it.: Pianificazione ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] metodi, mentre sembra permanere una rilevante diversità di oggetti tra scienza giuridica e scienze empiriche.
Scienza deldiritto e sociologiadeldiritto
Entro la varietà di tendenze e di orientamenti che caratterizza lo stato attuale della scienza ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] dagli usi comuni (v. Jori, 1976), chi scrive ha ritenuto di proporre ai sociologideldiritto una definizione deldiritto come complesso di messaggi normativi eteronomi, ipotetici, istituzionali e giustiziabili, collegati strettamente all'esercizio ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] ., Die soziologische Beobachtung des Rechts, Frankfurt a. M. 1986.
Luhmann, N., Rechtssoziologie, Opladen 19873 (tr. it.: Sociologiadeldiritto, Roma-Bari 1977).
Luhmann, N., Paradigm Lost. Über die ethische Reflexion der Moral, Frankfurt a. M. 1990 ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] avere anche un altro esito, diametralmente opposto: quello fornito da Niklas Luhmann nei suoi studi di sociologiadeldiritto e in particolare in Legitimation durch Verfahren (1969). Risolvendo funzionalisticamente l'universo normativo in un sistema ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] 1977.
Betti, E., Interpretazione della legge e degli atti giuridici, Milano 1971².
Bixio, A., Dogmatica giuridica e sociologiadeldiritto, Pisa 1988.
Bobbio, N., Teoria dell'ordinamento giuridico, Torino 1960.
Bobbio, N., Tullio Ascarelli, in Dalla ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] , ecc., ma tali canoni ermeneutici sono stati messi costantemente in discussione. Gli studiosi di storia e di sociologiadeldiritto, la teoria della libera decisione e il realismo giuridico hanno criticato l'assunto secondo il quale i giudici ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] und subjectives Recht (1878) di August Thon (1839-1912). Si apre anche la via allo studio del rapporto tra diritto e società da cui nascerà la sociologiadeldiritto, ma è già esemplare, come anticipazione di questo modo di accostarsi allo studio ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] . The next step forward, in Minnesota L. Rev., 1949, 455; Losano, M.G., Giuscibernetica, in Treves, R., a cura di, Nuovi sviluppi di sociologiadeldiritto 1966-67, Milano, 1968, 307; Losano, M.G., Giuscibernetica. Macchine e modelli cibernetici nel ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] , pp. 103-117.
Savona, E.U., Un settore trascurato: l'analisi economica della criminalità, deldiritto penale e del sistema di giustizia penale, in "Sociologiadeldiritto", 1990, n. 1-2, pp. 255-277.
Savona, E.U., Sviluppi delle attività criminali ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...