Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] diritto allo sport e all'esercizio fisico come uno dei diritti fondamentali dei cittadini, nella nostra società socialista, allo stesso titolo deldiritto hommes, Paris 1968.
Cattanei, G., Analisi sociologica dello sport, Genova 1973.
Coubertin, P. ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] riuniti in lui. Egli era perfino l'unica "fonte deldiritto", come vuole Weber; creava e distruggeva la norma, senza tr. it.: I virtuosi e la contro-cultura, in "Rassegna italiana di sociologia", 1973, XIII, 3, pp. 431-452).
Schiffer, I., Charisma: ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] , in "Bulletin de psychologie", 1983, XXXVI, pp. 309-317.
Ferri, E., Sociologia criminale, 2 voll., Torino 1929⁵ (pubbl. nel 1881 col titolo I nuovi orizzonti deldiritto e della procedura penale).
Foucault, M., Surveiller et punir: naissance de la ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] con quella "frazione del popolo, la più turbolenta e la più folle, che si arroga il diritto di parlare e di in der modernen Demokratie, Leipzig 1911 (tr. it.: La sociologiadel partito politico nella democrazia moderna, Torino 1912).
Mosca, G., ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] di gran parte della sociologia, che ha attribuito agli operai una sorta di diritto di primogenitura come protagonisti ha una grande rilevanza soprattutto nella sociologiadel sindacato o nella sociologia dei rapporti di lavoro nell'industria. ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] che la sovrasta - è presente in molti testi di sociologia dell'epoca, tra i quali ebbe grande influenza un diffuso civiltà nella storia, Torino 1950).
Vaccaro, M., Le basi deldiritto e dello Stato, Torino 1893.
Warner, R.R., The coevolution ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...]
Nel linguaggio della scienza politica e della sociologia il termine 'nazionalizzazione' ha incontrato minor fortuna italiana, Torino 1972²).
Predieri, A., Collettivizzazione, in Enciclopedia deldiritto, vol. VII, Milano 1960, pp. 393-431.
Rathenau ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] : B. et Campanella, in Annales de l'Inst. intern. de sociologie, III (1897), pp. 139-185; G. Cavazzuti, Le idee polit "ragion di Stato" nel Seicento, III, La posizione del B., in Riv. intern. di filos. deldiritto, XXVII (1950), pp. 25-38; V. Titone, ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] , dei profili professionali e dei salari). La sociologia dell’epoca coniò il termine operaio-massa per 2003/276, «Politica deldiritto», 2004, 2, pp. 347-64.
Turismo e crescita produttiva: fattori locali e competitività del territorio, a cura di ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] lungo due direzioni. La prima li portò a elaborare una sociologia giuridica di stampo storico, tesa a scoprire le origini e le funzioni deldiritto penale nell'economia politica del capitalismo. Ideologie come 'il governo della legge' furono spiegate ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...