INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] dettagliata dei supplizi (Baschet, 1993). Sotto forme diverse, l'elemento essenziale era la progressiva affermazione nella società medievale della concezione di un aldilà caratterizzato dall'esistenza di una ricompensa e di un castigo eterni, che ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] da parte di Pio X (7 sett. 1907) rese sempre più problematica l'attuazione delle iniziative della G.: la Pia Società S. Girolamo si ritirò dall'iniziativa e il tentativo di ottenere l'imprimatur ecclesiastico incontrò una lunga serie di difficoltà ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] S. Marta e papa Leone X, «che largiva frequenti favori alla società» (Premoli, 1913, p. 411 e n. 4), concesse ai Hanno per capo et maestra una monaca giovane»: l’ascesa e il declino di Paola Antonia Negri, in Religioni e società, XX (2005), pp. 58-77. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] 1975, pp. 188, 204-212, 214, 221 s., 224; P. Cammarosano, L'Alto Medioevo: verso la formazione regionale, in Storia della società friulana. Il Medioevo, a cura di P. Cammarosano, Tavagnacco 1988, pp. 76 s., 80, 85; D. Rando, Una Chiesa di frontiera ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] istanze organizzative dei cattolici, per le quali sollecitò più volte mons. M. Faloci Pulignani ad istituire in città una società di mutuo soccorso.
Ma certo il suo episcopato fu troppo breve per consentirgli di ottenere risultati di rilievo. La ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] volere papale, nel quadro di politiche generali di occupazione delle caselle del potere, ma svincolato da ogni legame con la società e le dinamiche locali, che non ebbe il tempo di conoscere adeguatamente.
Fonti e Bibl.: Commentarii di Giovan Candido ...
Leggi Tutto
valdesi
Membri del movimento religioso che trae origine nel sec. 12° dall’attività del mercante lionese Valdo. Il movimento valdese non ha alle origini alcun atteggiamento esplicito di rivolta contro [...] v. erano quasi tutti contadini e artigiani), dava con ciò un colpo potente alla stessa organizzazione gerarchica della società del tempo, strettamente legata alla Chiesa, e rivelava tutto il suo carattere rivoluzionario. I v. conoscevano a perfezione ...
Leggi Tutto
ateismo
Roberto Cipriani
Un modo di pensare che esclude l'esistenza di un Dio
L'ateismo consiste nel negare l'esistenza di un'entità divina, cioè di un essere sovrumano e soprannaturale. Se la divinità [...] e la secolarizzazione
Da molti anni si parla di secolarizzazione, cioè di un atteggiamento ‒ sempre più diffuso nelle società più avanzate ‒ di allontanamento dalle credenze e dai riti religiosi, nonché dagli insegnamenti delle varie Chiese. Per ...
Leggi Tutto
ACCOLTI (Accolti-Gil), Michele
Pietro Pirri
Di nobile casato, nacque a Conversano (Bari), non a Copertino o a Bari come qualcuno inesattamente scrive, il 29 genn. 1807. Nel 1830 ebbe un posto all'Accademia [...] degli studi, senza mai sospendere la sua attività di predicatore e di religioso. Nel 1871 fondò e diresse la Società storica della California. Nel 1878 diede principio alla nuova fabbrica del collegio S. Ignazio in San Francisco, per adeguarlo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] il suo potere. Nel 1923 l’E., dove regnava Zauditù, figlia di Menelik, reggente Tafarì Maconnen, venne ammessa nella Società delle Nazioni.
Morta Zauditù nel 1930, Tafarì Maconnen si proclamò negus neghesti col nome di Ḫāyla Sellāsyē I (➔) e impostò ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.