Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] dal cibo, dalle abitudini, dai costumi sociali, dalla trasmissione del seme. La vita fisica e psichica dell’uomo è tutta interna alla natura e alla società non solo nel senso che ne è un prodotto, ma anche nel senso più radicale che la natura e la ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] recente libro su F. S. Nitti, in Riv. stor. ital., LXXVI(1964), p.182. Sui legami con l'Associazione ital. fra le società per azioni: U. Ricci, Protezionisti e liberisti italiani, Bari 1920, pp. 74 ss., 90 ss. Sull'abbozzo di un'ideologia planista: S ...
Leggi Tutto
Costantini, Roberto. – Scrittore e ingegnere italiano (n. Tripoli 1952). Conseguito il Master in Management Science a Stanford (California), ha lavorato nel campo impiantistico presso società italiane [...] ed estere; attualmente è dirigente della Luiss Guido Carli di Roma, presso cui è docente al Master in Business Administration. Ha esordito nella scrittura nel 2011 con il romanzo giallo Tu sei il male, ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Firenze 1927 - Scandicci 2017), prof. di economia politica presso le univ. di Siena (1963-68) e di Firenze (1968-99); presidente della Società degli economisti (1993-95). Ha sostenuto [...] nei suoi scritti la necessità di valorizzare le ricchezze dei distretti industriali, rappresentate dalla intensa accumulazione di conoscenze ed esperienze da parte degli imprenditori e dei lavoratori, ...
Leggi Tutto
Meccanico (Dartmouth 1663 - Southwark 1729). Costruì (1712) la prima macchina a vapore per sollevare acqua da una miniera di carbone. A lui è intitolata la Società inglese di studî sulla storia della tecnica. ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] romana in Liguria, in L'Arte in Italia, V [1873], pp. 145-154) e fin dal 1876 era socio perpetuo della Società archeologica di belle arti. Si interessò inoltre di restauro (Restauri dell'antica basilica di S. Francesco in Assisi,ibid., V [1873], pp ...
Leggi Tutto
Argentieri, Mino (propr. Domenico)
Daniele Dottorini
Critico e storico del cinema, nato a Pescara il 13 agosto 1927. Le sue analisi sul rapporto tra cinema, società, potere e censura sono diventate un [...] infatti fondato la rivista "Cinemasessanta", che sotto la sua direzione svilupperà la riflessione sul cinema come arte industriale della società di massa legata al potere politico ed economico. Nel 1974 A. ha raccolto i frutti di una ricerca sulle ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Cuneo 1860 - Torino 1912), pioniere della produzione automobilistica italiana. Con i fratelli Giovanni Battista (Cuneo 1865 - La Cassa 1948), Matteo (Cuneo 1870 - Torino 1941) ed [...] (Cuneo 1873 - Torino 1953) costituì a Torino nel 1901 la società "Fratelli Ceirano", che produsse alcuni prototipi di autovetture, e nel 1904 la STAR (Società Torinese Automobili Rapid); successivamente (1906) il suo secondogenito Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
Paletnologo (n. contea di Ross e Cromarty 1835 - m. Largs, Ayrshire, 1920); prof. all'univ. di Glasgow, poi in quella di Edimburgo; membro di numerose società scientifiche europee. Studiò le antichità [...] della Scozia e le stazioni palafitticole d'Europa (Palaeolithic man and Terramara settlements in Europe, 1912) ...
Leggi Tutto
Uomo politico lettone (Durben 1887 - Tukums 1925); ministro degli Esteri dal 1919 sino alla morte, rappresentò il suo paese alla conferenza di pace e alla Società delle Nazioni, e guidò poi i primi difficili [...] passi della giovane repubblica lettone, stretta fra Russia e Germania ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.