Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] -1911)
Nel 1861 il contesto nazionale inglobava le sparse tracce dell’antica episodi significativi l’invio della flotta italiana davanti a Istanbul nel 191211. L . Talalay, Ortodossia russa in Italia, «Religioni e società», 13, 1998, 30, pp. 90-98; B ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] che gli italiani auspicano un intervento legislativo in questo campo. Per la prima ricerca nazionale sull’opinione vita del più debole è messa nelle mani del più forte; nella società si perde il senso della giustizia ed è minata alla radice la ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] ); alcune lettere del L. a vari sono conservate nella Biblioteca nazionale di Firenze (Mss., Tordi, 545.129); nella Biblioteca Corsiniana , Giornali e società nell'Italia dell'"ancien régime" (1668-1789), in La stampa italiana dal Cinquecento all ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] e dall'organizzazione della Chiesa cattolica. Sotto questo aspetto la societàitaliana si ricollegava, al di là delle specifiche contingenze del movimento di unificazione nazionale, a una tendenza europea.
In Inghilterra, nel 1829, viene abolito ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] vastissima produzione è tutta in lingua italiana, atta a raggiungere anche un ormai la teoria contrattualistica dell'origine della società, sostenendo tuttavia che il primo obiettivo S. Sede sugli episcopati nazionali contro il rischio che questi ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] a Firenze, Bibl. nazionale, Carte Rinuccini, filza Processo di Pietro Carnesecchi, in Misc. di storia italiana, X (1870), p. 386; Calendar of State da Paolo III a Paolo IV), in Archivio della Reale Società romana di storia patria, III (1880), pp. 273 ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] Elogi accademici della Società degli Spensierati di Rossano sono state pubblicate in Lettere di vari illustri italiani del secolo XVIII e XIX, Reggio Emilia 1841 , pp. 65-118). La Bibl. nazionale di Bari conserva alcune notizie autobiografiche del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] Maestro Antonio da Ancona a Urbino, nella Galleria nazionale delle Marche.
Si ricordano infine numerose incisioni in legno Compagnoni, Vallombrosa 1994, pp. 3-19; I vallombrosani nella societàitaliana dei secoli XI e XII. Vallombrosa, … 1993, a cura ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] .); insistere meno sui singoli, più sulla società cristiana" (G. D., Miscellanea Pio dico, si riuscisse a fare su pochi cattolici italiani, già mi riterrei felicissimo" (la lettera in di una nuova cultura politica nazionale. Nelle sue edizioni egli ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] e in vista di una società più giusta e amorevole, II, cc. 28, 276; Ibid., Biblioteca nazionale Braidense, Mss., AC.XIII, 38-40, Alberi Le tragedie di Pierre Corneille nelle traduzioni e imitazioni italiane del secolo XVIII, Bergamo 1906, pp. 45, 106 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...