CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] , del medico Marcello Donati); Venezia, Biblioteca nazionale Muciana, Mss. Lat., cl.X,165 . 738; T. Bozza, Scrittori polit. italiani..., Roma 1949, pp. 86-88; R , La distrib. della proprietà terriera e la società mantovana dal 1785 al 1845, I, Milano ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] aderì fin dalla sua costituzione, nel 1906, alla Societàitaliana per il progresso delle scienze all'interno della quale e di riviste (Nuova Antologia, La Lettura, Rassegna nazionale) su temi che andavano dalla divulgazione scientifica alla curiosità ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] Torino, la Società medico-chirurgica di Pavia -, nel 1914 vinse il premio biennale Santoro dell'Accademia nazionale dei Lincei a Pavia nel 1907 e nel 1908 e in Gazzetta medica italiana (LVIII [1907]; LIX [1908]; ambedue ristampate in Scritti…, ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] Auspice G. Baccelli, nasceva nel 1907 la Societàitaliana di storia della medicina e delle scienze naturali, presso l'ospedale di S. Spirito, a Roma, il Museo storico nazionale dell'arte sanitaria. Tanto il C. che il Carbonelli cedettero al museo ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] Istituto idroterapico. Fu tra i promotori della Societàitaliana di igiene, di cui fu presidente nel subalpino e nazionale, p. 616; Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 475; Diz. letterario Bompiani degli autori, II, p. 623; Enc. Italiana, XXII, ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] of psychol., CXI [1961], pp. 601-603). Una ampia valutazione del problema fu presentata al XXV congresso nazionale della Societàitaliana di psichiatria, a Taormina, nel 1951, nel quale la psicochirurgia era stata scelta come primo tema di relazione ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] medica chirurgica di Bologna nel biennio 1913-14, della Societàitaliana di biologia sperimentale e dell'Unione zoologica italiana. Membro del Comitato di biologia del Consiglio nazionale delle ricerche, fu socio di numerose accademie: dell'Accademia ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] dismetabolismo e momento intrinseco proprio dell'età avanzata (Il diabete senile, relazione all'VIII Congresso nazionale della Societàitaliana di gerontologia e geriatria [Roma 1959], in Giornaledi gerontologia, XX [1959], suppl., in collaborazione ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] Torino 1955, ad indicem; Lotte agrarie in Italia. La Federazione nazionale dei lavoratori della terra 1901-1926, a cura di R. Bernardi, Socialismo e movimento contadino, in Storia della societàitaliana, XX, Milano 1981, ad indicem; L. Cavazzoli ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] per raggiunti limiti di età nel 1936, fu nominato professore emerito. Nell'XI Congresso pediatrico nazionale del 1924 fu eletto presidente della Societàitaliana di pediatria e mantenne la carica fino al 1929: in tale periodo organizzò il XII ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...