FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] all'Alimurgia, apparsa anonima nell'Estratto della letteratura europea per l'anno MDCCLXVII (III [1767], pp. 1782 (Lettera al sig. Adofo Murray..., in Memorie di matematica e fisica della Società italiana delle scienze, I [1782], pp. 648-706 ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] di microbiologia di Roma, il Laboratorio difisica dell’Istituto superiore di sanità, diretto da Mario Ageno, e l’Istituto difisica teorica e nucleare dell’Università di l’istituzione del laboratorio europeo dell’EMBO – di cui Graziosi era membro ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] sviluppo europeo della fisica sperimentale, anche attraverso il Boscovich, e impostò un ampio programma di ricerca in ottica fisica e , scritto in risposta ad un quesito della Societàdi medicina di Parigi circa il miglior modo d'insegnamento della ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] Accademia medico-fisica fiorentina e della Società d'idrologia, fondò i periodici Rivista critica di clinica Cosmacini, Storia della medicina e della sanità in Italia. Dalla peste europea alla guerra mondiale, 1348-1918, Roma-Bari 1987, pp. 379 ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] di P. M., inventario e catalogo a cura di M.E. Frati, Milano 1991; A. De Gubernatis, Profilo bibliografico di P. M., in La Rivista europea in Rendiconti dell'Istituto lombardo. Scienze chimiche e fisiche, geologiche, biologiche e mediche, CXVII (1983 ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] di una parte della classe medica e ad affermare i principî delle nuove scienze chimiche e fisiche. Nel settembre del 1801, con sorprendente tempestività rispetto a realtà europeeSocietà agraria ed economica di Cagliari, posta sotto il patrocinio di ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] Atti del VI Congresso della Società italiana di neurologia, Napoli 5-8 internazionale per la valutazione fisica. Invitato da G. di una pura razza italiana e la non assimilabilità degli ebrei, che secondo i firmatari costituivano una razza non europea ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] e scienziati di fama europea (Antonio la prima edizione degli Elementi difisica sperimentale.
Questo fortunato manuale, e l’opera di G. S. P., in Atti del III congresso Società italiana di malacologia, Parma 11-13 ottobre 1990, a cura di D. Bedulli, ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] dal 1928 al 1943, di psicopatologia dell'età evolutiva e poi di psicologia all'accademia di educazione fisica.
Il D., durante proficuo impatto con la società, in vista della possibilità di assumere anche un ruolo attivo all'interno di essa.
L'azione ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE (Dalla Croce, de Cruce Crucejus), Giovanni Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1515 (secondo alcuni invece nel 1509) a Venezia, nella parrocchia della S. Croce nel sestiere di Dorsoduro [...] di chirurgia e difisica per la città di Feltre, il D. vi si recò a prendere il posto dieuropea del D. (fu tradotto in diverse lingue: l'edizione tedesca, a cura di Atti del I Congresso nazionale della Societàdi storia delle scienze mediche e ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...