Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] in forme di deboli e precarie, anche dopo le indicazioni della direttiva europea sulla Societàeuropea (n. di insussistenza dell’idoneità fisica o psichica posta a base del licenziamento e di periodo di comporto non scaduto. La scelta e la coerenza di ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] società. Più didi scienze sociali in grado di emulare la fisica e la biologia, e tra di esse figurava la scienza della pubblica amministrazione o scienza amministrativa. I fautori di un corpo di pubblici funzionari modellato su quello europeo.
Verso ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] diritti fondamentali dell’Unione Europea (Carta di Nizza) del 2000 entrata 3, ha diritto alla propria «integrità fisica e psichica». Si allarga così lo da non trascurare: la società ‘postgenomica’ ci consegna una quantità di sapere che rende ognuno ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] e si applica alle società italiane con azioni quotate in mercati regolamentati italiani o di altri paesi dell’Unione Europea (art. 119 t incondizionato ovvero la discrezionalità di acquistare, tramite consegna fisica, le azioni sottostanti), ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] di riunione e di associazione sindacale non interessa solo la sfera politica e sindacale, ma si estende a livello europeo e a tutta la società ai cittadini, ma si estendono a «qualsiasi persona fisica o giuridica che risieda o abbia la sede ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] diritto europeo sulla situazione proprietaria delle imprese, le ferrovie italiane sono state oggetto di una privatizzazione formale (delibera CIPE n. 60/1992). Alla privatizzazione è seguita la separazione strutturale tra la societàdi gestione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] attuazione, in Rass. trib., 2004, 1187 ss.; Stevanato, D., Libertà di stabilimento e consolidato fiscale “europeo”, in Corr. trib., Milano, 2005, 289 ss.; Tabellini, P.M., Gruppi disocietà nel diritto tributario, in Dig. comm., VI, Torino, 1991, 440 ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] fisica che detiene la partecipazione non in regime d’impresa, ovvero in regime d’impresa, ovvero ancora sia una societàdi dividendi intersocietari. Temi attuali di diritto tributario italiano, dell’unione europea e delle convenzioni internazionali, ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] di integrazione, per raggiungere «attraverso la «miscela» di tutti i possibili concorrenti, quell’unità europeadi comporta l’accessibilità fisica ed economica e un per» il mercato e nell’affidamento a società a capitale misto pubblico-privato (con ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] 24).
Organizzazione di tendenza e lavoro ideologico: principali tesi
A differenza della nozione europeadi organizzazione eticamente a cura di, Diritto del lavoro e società multiculturale, Napoli, 2011 e in particolare i saggi di Viscomi, A.; ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...