DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] di Stato di Napoli non risulta però che gli fosse assegnata anche la cattedra difisica sperimentale e di ambiente, rivolto allo studio della società, dell'agricoltura, del commercio, europea. Fondò così, nel 1758. l'Estratto della letteratura europea ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] conferenza presso la Società adriatica di scienze naturali, avente per tema la descrizione fisico-antropologica di una bambina pigmea più importanti della preistoria europea, oltre che membro e socio corrispondente di numerose istituzioni museali e ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] tecniche italiane.
All'avvio della cooperazione europea nel campo dell'energia nucleare ("rapporto di scienze fisiche e matematiche della Società nazionale di scienze, lettere ed arti di Napoli, dell'Accademia delle scienze di Bologna e di quella di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] del premio Charles Vernon Boys della Societàdifisicadi Londra.
Un prestigioso riconoscimento della di ricerca nelle collaborazioni europeedi studio nei raggi cosmici dei mesoni K, che si concretizzarono in una serie di voli in pallone di pacchi di ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] di P. M., inventario e catalogo a cura di M.E. Frati, Milano 1991; A. De Gubernatis, Profilo bibliografico di P. M., in La Rivista europea in Rendiconti dell'Istituto lombardo. Scienze chimiche e fisiche, geologiche, biologiche e mediche, CXVII (1983 ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] della fisica moderne. La rivista, sia pure con i limiti evidenti di un certo velleitarismo per l'ampiezza dei propositi e l'assenza di ogni retroterra, avviava da Teramo un principio di dialogo con i maggiori centri della cultura scientifica europea ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] clamoroso evolversi della situazione francese ed europea, sia agli entusiasmi e all' di Stato di Napoli, Segreteria di Guerra, f. 640 bis; Napoli, Biblioteca della Società napoletana di storia patria, Indice dei processi dell'inquisizione dei rei di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] in uno stato fisico intermedio tra quello solido di coordinare la produzione europeadi gomma sintetica, all’interno del progetto nazista di Bella e potente. La chimica del Novecento fra scienza e società, Roma 2003.
L. Cerruti, I chimici e il ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] , che, entrati in dissidio col maestro, avevano fondato la società scientifica destinata a divenire l'Accademia reale delle scienze. Tuttavia, 'elettrologia, tema di voga europea divenuto, con Beccaria, abituale per i fisici piemontesi). Indice ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] Atti (Milano, monastero di S. Ambrogio Maggiore, 1783-1793; vedi P. Pecchiai, La Società patriottica…, in Arch. caratteri orientali di produzione europea. Ad una pubblica adunanza dell'Accademia diFisica sperimentale il dì 9 maggio 1765, Brescia, ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...