GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] l'accumulazione dei capitali risultava condizionata dal livello di prolificità e, a sua volta, elemento condizionante di questa; alle delle popolazioni e sulla concezione neo-organicistica della società, in Atti del Simposio internazionale sul tema " ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] Historia, e inquadrò le sue proprietà in due società per azioni con sede a Milano, le Industrie grafiche Cino del Duca (con capitale iniziale di L. 300.000.000), e le Edizioni mondiali (capitale iniziale di L. 50.000.000 incorporato nel '66 alle ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] edilizio alle apparecchiature costruite dalla Western Electric. Dalla fusione di queste due ultime società si costituì a Roma il 27 ag. 1924 l'Unione radiofonica italiana (URI), con capitale sociale di 1.400.000 lire. Presidente venne nominato Enrico ...
Leggi Tutto
FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] che nelle capitali europee. Ed era sempre lui a gestire in prima persona la distribuzione, mentre il significato di un suo scene per La vida breve di M. de Falla alla Scala. Le sanzioni economiche comminate dalla Società delle nazioni contro l'Italia ...
Leggi Tutto
Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene)
Marzia G. Lea Pacella
Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] Trenta ‒ personaggi molto vicini alla sua vita di incantatrice della società berlinese alla moda. Nel 1927 infatti il suo campi di addestramento, sia per contribuire alla liberazione di prigionieri dai campi di concentramento, inviando capitali in ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] nella capitale partenopea, quanto a Firenze. Nel giro di tre mesi le prospettive di carriera di Pilla . Scherillo, Ricordo di L. P., in Memorie della Società geologica italiana, 1988, vol. 41, pp. 1344-1351; C. Principe, La figura di L. P. ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] , il paese non possedeva strutture pubbliche adeguate, o in grado di competere con le grandi collezioni museografiche e librarie di centri quali Parigi, Londra o Vienna. Le nuove capitali, Firenze prima, e Roma poi, non riuscivano a realizzare ...
Leggi Tutto
MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] di Viganò (Scala, 1813) "ove si fa vedere nella patria comune, la terra, l'origine della società" (Commentarii della vita e delle opere coreodrammatiche di con i destini di Roma. La glorificazione della nuova capitale procede di pari passo con ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] frattempo divenuto amministratore dei patrimoni di molte famiglie lombarde, lo introdusse presso uno dei suoi clienti, Antonio Mambretti Sonzogno Juva, che aveva investito cospicui capitali nella società cinematografica Artisti tecnici associati (ATA ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] impiego non dinamico dei capitali a fini di speculazione. Meno intraprendente e spregiudicato di quanto si possa supporre , nel 1844 il D. aderì alla Società agraria romana, sorta l'anno prima per iniziativa di alcuni privati, i quali però, malgrado ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...