Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] federale, accanto a un diritto federale valido per l'intera nazione, con un suo maggiore o minore campo di applicazione, notevolmente aumentata nella nostra epoca per la crescente complessità dellasocietà e per l'espansione dei campi nei quali il ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazionidell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] però si svolse in misura minore nell'ambito della scienza giuridica o delle scienze dello Stato orientate verso la pratica, essendo prevalentemente condotta da filosofi dellasocietà e dello Stato, i quali oggi sono peraltro ritenuti autori ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] della pace fra le nazioni - note sotto il caratteristico nome di shuttle diplomacy (ovvero di diplomazia della coloniale e con un campo di intervento esteso a molti settori dellasocietà indiana del tempo. Risoluzioni a livello di villaggio o di clan ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] creare un fondo per incoraggiare la cooperazione fra le nazioni europee e soprattutto la nascita di 'uno spirito Sociale, l'Istituto per la Politica Europea dell'Ambiente e il Centro Europeo Lavoro e Società.
La Fondazione ha promosso la creazione di ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] di fede comunista, molti dei quali hanno creduto ‘nei valori dellasocietà civile’. Quella di Ciampi è stata, sempre, una visione positiva . Nel 1956 si pronunciò a favore dell’ammissione alle Nazioni Unite della Cina popolare e, all’insaputa del ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] schierate nel corso dei combattimenti e operanti all'interno dellesocietà con l'obiettivo di facilitare la conclusione di una la pace: diplomazia preventiva, pacificazione, mantenimento della pace, New York: Nazioni Unite, 1992).
Bush, G. W., The ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] scelte diverse. Conoscerli vuol dire interrogarsi su che tipo di società, di valori e di opportunità il mondo degli adulti ha altri paesi europei e l’allarme riguarda semmai le nazionidell’Europa centrale e settentrionale. L’Italia infatti ha un ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] in cui il potere è distribuito fra i vari elementi dellasocietà).
Si consideri inoltre che per Aristotele l’oligarchia e la aut primores, aut singuli regunt»; «infatti tutte quante le nazioni e città o il popolo o gli aristocratici o i singoli ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] alla formazione di norme consuetudinarie (cfr., ad es., documento Nazioni Unite A/C.6/69/SR.20, p. 8). non si inscriva in quella, più ampia, di una componente dellasocietà internazionale. Tuttavia – e questo è il punto da sottolineare – ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] condizioni minime senza di cui l’accesso alla società civile sarebbe ingiustificato o sulla copertura assicurativa cui ’interno degli Stati sembra essere la premessa più sicura della pace fra le nazioni; ricordo lo scritto di Emanuele Kant, per una ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...