D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] fauna - poté raccogliere quaranta specie di uccelli, serpenti e ritornò con solo due dei nove compagni che erano partiti 117-22; Lettera del sign. L. M. D. al Presidente della Società geografica ital., ibid., pp. 488-99; G. Doria, Inaturalisti ital. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] dal Minus e dai Quaranta: ecco il senso della aprile 1280. Volle essere sepolto nel chiostro dei Frari. L'arca marmorea, forse dorata, 'ediz. del 1920), pp. 52, 572; G. Cracco, Società e Stato nel Medioevo veneziano (secc. XII-XIV), Firenze 1967, ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] agli utili netti della società. Riprese queste tesi in all'unanimità lo considerò uno dei pochi competenti in grado d' 1º marzo 1914, pp. 57-64; Dalle carte di G. Giolitti: Quarant'anni di politica ital., a cura di P. D'Angiolini, Milano 1962, ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] ambiente universitario, durante gli anni Quaranta Pasini riprese l’attività di l’autonomia della società che doveva realizzarla di V. P., Firenze 1867; S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli decimottavo e decimonono, II, Venezia 1907, pp. 503-508 ...
Leggi Tutto
BRAMIERI, Luigi
Pino Fasano
Nato a Piacenza il 27 giugno 1757 da Giulio, ufficiale di cavalleria, e dalla nobildonna Aurora Boselli Bonini, frequentò nella città natale le scuole di S. Pietro (sottratte [...] e Monti. Subito aggregato al Collegio dei giudici di Parma, il B. tenne giovanetti coronate dalla Società patriottica di Milano col XV, Piacenza 1937, pp. 49-53;G. Ferretti, P. Giordani sino ai quaranta anni, Roma 1952, pp. 24 s., 191, 265, 267 s.; G. ...
Leggi Tutto
Bogart, Humphrey
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1899 e morto a Hollywood il 14 gennaio 1957. Il volto scavato, intenso ("il volto d'uomo più interessante [...] interpretò il personaggio del gangster gelido e crudele, inesorabilmente condannato dalla società, quasi sempre in ruoli di secondo piano. Così accade in perfettamente al meccanismo narrativo dei thriller noir degli anni Quaranta, in quanto offriva il ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] Monocotiledoni, di cui descriveva quaranta nuove specie, su Fu membro della Società geologica di Francia -62;Padova, Bibl. univ., B(a) 1490.25: Ricordo del barone A. D., a cura dei figli; G. Omboni, A. D., in Atti del R. Ist. veneto di sc. lett. ed ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] del tempo; l'opera era destinata a corredare, con altre quaranta acqueforti, un testo dedicato a palazzo Marino, che il C dei ritratti più tipici del C., di chiara derivazione cremoniana - si dedicò all'insegnamento della storia dell'arte alla Società ...
Leggi Tutto
Benedetto Varchi (Firenze 1503 - ivi 1565), dopo la laurea in utroque iure a Pisa e un breve esercizio di professione notarile, si dedicò alla poesia e agli studi umanistici. Di sentimenti repubblicani, [...] generi letterari (analisi della Poetica e dei canti danteschi) e sulla lingua d’uso maturato già negli anni Quaranta (quando abbozzò una grammatica di G. Aiazzi & L. Arbib, Firenze, Società editrice delle storie del Nardi e del Varchi, 2 voll ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] N. Nicolini, vecchio amico del Fortunato
Negli anni Quaranta Ferdinando II, confortato dallo stretto legame con l'Austria dei ministri, dicasteri di Polizia, degli Affari Esteri e delle Finanze. Altra documentazione si conserva presso la Società ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....