Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] , tendono a ristabilire l'equilibrio iniziale. Esempi ben noti di sistemi omeostatici in fisiologia sono il contenuto di CO2 o il pH del di sviluppo secondo un ordine causale. I ripiegamenti multipli e i mutamenti delle posizioni relative dei blastemi ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] può essere soggetta a sostituzioni non sempre univoche, bensì multiple. Si giunge allora a quella che qualcuno ha chiamato, e una volta da -CA come più a sud). I sistemi linguistici puri si rivelavano come relativamente rari e a ogni modo come ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] ; regolazione da parte della coppia catione/trasportatore. Il sistema rappresenta un prototipo per il progetto di altri processi di trasporto accoppiato con trasportatori multipli. Il trasporto di elettroni con trasportatori chinonici coinvolge un ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] . Tipico il caso dei Licheni cefalodi che ospitano un terzo simbionte del genere Nostoc o Scytonema, o Stigonema; sistemamultiplo che è stato interpretato come un apparato che garantisce anche la fissazione dell'azoto atmosferico.
Sono noti anche ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] essere familiare e di poter essere messa in relazione con quella di altri sistemi. I Batteri, considerati talvolta come parte del regno vegetale, non sono , l'ipotesi dei ‛fattori multipli'. Oggi, i fattori multipli vengono chiamati poligeni, e sono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] 14, un rapporto è definito in termini di multipli di una misura comune, è chiaro che, almeno quella usata da Planude); la maniera in cui l'autore spiega il sistema sessagesimale dimostra che egli conosce le tavole persiane in cui i valori sono ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] 1300, per analogia con questi vākya lunari, fu inventato (forse a Kanchipuram, nel Tamil Nadu) un sistema di vākya per i pianeti basato su multipli di periodi sinodici contenuti in un numero intero di giorni. Il Vākyakaraṇa, l'autorità principale in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] 'interno dell'accademia una sezione di scienze applicate; nel suo sistema di valori, infatti, la scienza naturale era più vicina alla del resto, ammettere che i momenti magnetici siano tutti multipli interi di un elemento comune, il magnetone, e che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] caratterizzato da una terna di interi proporzionali alle misure degli angoli, tutti multipli di π/7: (1,5,1), (1,2,4), (1 dove x e y sono lunghezze e k un rapporto), e di eliminare un'incognita nei sistemi di tipo kx±k′y=a e mx±m′z=b (dove k,k′,m,m′ ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] elettrone sono assunte unitarie e le distanze sono misurate in multipli del raggio della prima orbita dell'atomo di idrogeno la probabilità di trovare un elettrone ‛qualsiasi' del sistema nell'elemento di volume dq1 che caratterizza la sua posizione ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...