• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Medicina [66]
Patologia [20]
Biologia [14]
Anatomia [12]
Fisiologia umana [13]
Farmacologia e terapia [9]
Zoologia [10]
Discipline [8]
Fisica [7]
Chirurgia [6]

medulloblastoma

Dizionario di Medicina (2010)

medulloblastoma Il più comune tumore cerebrale maligno dell’infanzia; per definizione insorge nel cervelletto, a livello del verme, e meno frequentemente interessa gli emisferi cerebellari. La sintomatologia [...] cerebellare e lo spazio subaracnoideo. Esso tende a disseminare cellule per via liquorale dando metastasi nel sistema ventricolare e, a distanza, metastasi intradurali a livello del midollo spinale. Diverse modificazioni genetiche ed epigenetiche ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – SPAZIO SUBARACNOIDEO – ESPRESSIONE DEL GENE – SISTEMA VENTRICOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medulloblastoma (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia Guido Cimino Franco A. Meschini Le origini della neurofisiologia La tradizione classica, medievale e rinascimentale di [...] . In ogni caso, questo tipo di impostazione rimase sostanzialmente immutato fino agli inizi del XVI secolo. Il sistema ventricolare, concepito inizialmente come un modello statico, cominciò a mano a mano a essere considerato, in prospettiva dinamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Atlante anatomico

Universo del Corpo (1998)

Atlante anatomico Elsa Iannicelli Massimo Nardi Marco Mastantuono Alessandro Bozzao Ernesto Ferone Michele Rossi Franco Orsi Paolo Ricci Raffaela Di Nardo Gaja Iacovella Paolo Di Renzi Carlo [...] sull'introduzione di mezzo di contrasto gassoso nei ventricoli (pneumoencefalografia) e nel sacco durale (mielografia gassosa o poiché alterano la normale morfologia e topografia del sistema ventricolare e delle cisterne. In linea generale, l'aumento ... Leggi Tutto

Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging Valeria Cozzolino Roberto Floris Orazio Schillaci Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] uno spiccato grado di atrofia cerebrale, in particolare a livello dell’ippocampo e della corteccia entorinale, con dilatazione del sistema ventricolare e dei solchi. La MRS documenta una riduzione dell’NAA. La prevalenza della patologia è 5,7% nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – MALATTIA NEURODEGENERATIVA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – NEUROIMMAGINI FUNZIONALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

differenziamento neuronale

Dizionario di Medicina (2010)

differenziamento neuronale Lo stadio di sviluppo del cervello nel quale le cellule acquisiscono caratteristiche strutturali e funzionali distintive, come risultato dell’espressione di classi specifiche [...] sviluppa dalla parete di cinque cavità piene di liquido che permangono anche nell’età adulta e costituiscono il sistema ventricolare (➔ cervello, sviluppo del). All’inizio dello sviluppo, la parete delle vescicole consiste di soli due strati: la zona ... Leggi Tutto

neurochirurgia

Dizionario di Medicina (2010)

neurochirurgia Vincenzo Esposito La neurochirurgia palliativa La neurochirurgia palliativa ha come finalità l’attenuazione di sintomi in pazienti portatori di malattie non guaribili. Comprende procedure [...] del liquor (terzoventricolostomia endoscopica). In alternativa vengono impiantati sistemi di derivazione liquorale, costituiti da cateteri in silicone inseriti nel sistema ventricolare endocranico che riversano il liquor nella cavita peritoneale o ... Leggi Tutto

linfoma cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

linfoma cerebrale Neoplasia del sistema linfatico che, primitivamente o per localizzazione secondaria da altri distretti, insorge e si sviluppa nel cervello. Il l. c. primitivo è molto raro, e rappresenta [...] con AIDS (malattia predisponente ai linfomi). Il l. c. tende a diffondersi, per via liquorale, nel sistema ventricolare e alle meningi; frequenti sono le localizzazioni oculari. La sintomatologia è variabile, dipendendo sia dalla localizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA VENTRICOLARE – NUCLEI DELLA BASE – SISTEMA LINFATICO – CORTICOSTEROIDI

liquorrea

Dizionario di Medicina (2010)

liquorrea Perdita di liquido cerebrospinale (liquor) dal sistema chiuso che lo contiene, ossia dai ventricoli cerebrali e dalla cavità midollare. La l., detta anche fistola liquorale, è causata da traumi [...] posizionamento e la rimozione di cateteri spinali per anestesia o terapia del dolore). La l. che parte dal sistema ventricolare encefalico avviene solitamente nelle cavità nasali o nell’orecchio. È potenzialmente fonte di infezioni dell’SNC, spec. di ... Leggi Tutto

cuore

Enciclopedia on line

Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio. Anatomia comparata Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da [...] a un solo atrio o a un solo ventricolo. La connessione funzionale tra atri e ventricoli avviene per mezzo del sistema specifico di conduzione atrio-ventricolare, costituito da formazioni di tessuto miocardico particolarmente differenziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – IPERTENSIONE POLMONARE – APPARATO RESPIRATORIO – GENERAZIONE SPONTANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cuore (9)
Mostra Tutti

rianimazione

Enciclopedia on line

Insieme dei provvedimenti rivolti a controllare, sostenere e riattivare funzioni organiche depresse o compromesse. Il termine può assumere significato sensibilmente diverso a seconda che si riferisca [...] sua volta, determina un’immediata assenza della perfusione ematica sistemica), ne consegue che esso è una condizione di morte clinica scelta per la fibrillazione ventricolare e per gli episodi di tachicardia ventricolare senza polso periferico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rianimazione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ventrìcolo
ventricolo ventrìcolo s. m. [dal lat. ventricŭlus, dim. di venter -tris «ventre»]. – 1. Sinon. di stomaco, disusato nel linguaggio medico ma ancora vivo in qualche uso region. popolare. 2. In zoologia e anatomia comparata, sezione del tubo...
vibrazióne
vibrazione vibrazióne s. f. [dal lat. tardo vibratio-onis]. – 1. a. Oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande: v. sismiche; le v. di una parete; v. di un ponte al passaggio del treno; v. sonore; le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali