Biofisico, chimico e climatologo inglese (Letchworth 1919 - Abbotsbury 2022). È noto principalmente per avere elaborato la teoria detta Gaia, secondo la quale l'intero pianeta è una sorta di organismo [...] l'attitudine del pianeta Terra a comportarsi come un sistema complesso, un organismo autoorganizzato in grado di mantenere attraverso l'utilizzazione dell'energia interna e di quella solare per sostenere un ambiente favorevole alla vita. Ha inoltre ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] autopulirsi di alcuni materiali in presenza di radiazione solare (self-cleaning surfaces), o la variazione delle dell'analisi, dall'altra l'analisi sull'organismo intero. Il sistema caratteristico per la prima tipologia è il già nominato lab-on-a ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] cascata inversa, si concentra cioè verso piccoli numeri d'onda. Il sistema si rilassa verso uno stato di minima energia, mantenendo H costante, descritto effettuate dai satelliti sul vento solare, il solo sistema accessibile con una turbolenza MHD ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] dell'atomo che precede immediatamente l'atomo emettente nel sistema periodico. I raggi X che così si originano sono dei singoli quanti. L'intensità vera dei raggi γ si misura, al solito, in erg per cm2 e per secondo o simili. La misura in röntgen ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] il duplice avvento, nei tardi anni Sessanta, delle unità del Sistema internazionale (SI) e dell'induzione in sostituzione dell'intensità come grandezza costituite da fiotti irregolari del vento solare, incessante e irregolare corrente di particelle ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI (App. III, 11, p. 692)
Mario Tosi
Portatori caldi e oscillazioni di Gunn. - Deviazioni dalla linearità nella relazione corrente-tensione si presentano nei s. in varie circostanze. In particolare, [...] .
Semiconduttori amorfi e vetrosi. - Grande interesse in questi sistemi, che è parte di uno sforzo più in generale teso dei dispositivi elettronici ad ampia area per conversione dell'energia solare, rivelazione di radiazione, display, ecc.
Bibl.: S. ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] componenti del campo vengono rappresentate da funzioni che hanno un doppio sistema di linee nodali o linee di zero. I parametri m e obliquamente la cui frequenza f soddisfi la relazione:
essendo, al solito, ϕ0 l'angolo d'incidenza dell'onda. In altri ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] fino a poco meno di 10¹²÷10¹³ m⁻³ (a seconda dell'attività solare) a circa 300 km di quota, che è il massimo assoluto e il e alta atmosfera, per riconoscere l'ambiente terrestre come un sistema globale (v. geofisica, in questa Appendice). Lo studio ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] del vento in quota. L'inseguimento radiogoniometrico è però solamente possibile quando la radiosonda emette su onde superiori a 100 palloni sonda, dopo alcune esperienze iniziali su varî sistemi di ventilazione artificiale, si è finito con l ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] del 21° sec. si può simulare il comportamento di un sistema prevedendo il suo stato futuro a partire dalla situazione iniziale, e possibile. Un esempio molto interessante è quello del modello solare standard, uno dei m. più completi dell'astronomia ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...