spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di [...] per l'osservazione della Terra e lo sviluppo delle capacità di comunicazione) nonché con sonde interplanetarie per esplorare il SistemaSolare sino ai suoi confini estremi (Voyager 1 e 2). Diversamente da quelli avvenuti nella prima fase, legati alla ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] validità.
astronomia
M. planetario Le sonde spaziali hanno ricercato la presenza di campi magnetici su tutti i pianeti del Sistemasolare, eccetto Plutone. Fra i pianeti interni, è risultato che solo Mercurio (a parte, s’intende, la Terra) possiede ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] eV ed è descritto da una legge di potenza con γ=2,6. La densità di energia dei raggi cosmici, nelle vicinanze del Sistemasolare, risulta essere ∼1 eV/cm3. Se ne deduce che il flusso di energia, trasportato da questa r., che incide sulla Terra, è ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] a scudo terrestri e quelli marziani sta solo nelle dimensioni: per es., il Monte Olimpo (il maggiore vulcano di M. e dell’intero Sistemasolare) ha un diametro di base di ∿700 km, un’altezza di ∿27 km ed è sormontato da un cratere (o, meglio, da una ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] . Heyl ottenne MT=6∙1024 kg, un valore assai vicino a quello oggi accettato (5,98∙1024 kg).
M. dei corpi del sistemasolare
La misura della m. di un pianeta è assai semplice, se intorno a esso orbita un satellite di m. relativamente piccola; infatti ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] : la sua magnitudine (alla L. piena) è −12,7. Per dimensioni, essa si colloca al quinto posto fra i satelliti del Sistemasolare: sono più grandi della L. soltanto 3 satelliti di Giove (Ganimede, Callisto e Io) e un satellite di Saturno (Titano). Il ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] con l’antico nome che seguiva immediatamente (Iuppiter Hammon, Sabazius, Serapis).
Il maggiore dei nove pianeti principali del sistemasolare e il quinto in ordine di distanza dal Sole. È noto fin dall’antichità, essendo (insieme a Mercurio, Venere ...
Leggi Tutto
Astronomo, fisico e matematico (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827), uno dei massimi scienziati francesi dell'epoca napoleonica. La sua opera fondamentale è il Traité de mécanique céleste (5 [...] più rigorosa formulazione alla teoria cosmogonica di Kant sull'origine del sistemasolare. Importanti contributi L. apportò all'elettromagnetismo (sistemazione della teoria dei campi elettrici e magnetici; formule elementari delle azioni magnetiche ...
Leggi Tutto
Materia, simile a quella ordinaria, nella quale però a ogni particella si fa corrispondere la sua antiparticella.
Poiché è stato possibile produrre in laboratorio le antiparticelle, ossia i costituenti [...] facilità e la rapidità con cui l’a. si annichila nel contatto con la materia ordinaria permettono tuttavia di escludere la presenza di a. non solo sulla Terra, ma anche nell’intero sistemasolare e, probabilmente, anche nell’intera nostra galassia. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] producono e alle leggi che li governano. Generalmente, la m. celeste in senso proprio si occupa soltanto dei corpi del sistemasolare, cioè pianeti, satelliti, pianetini e comete, ed è questa la parte classica, sorta a opera di matematici e astronomi ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...