• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
47 risultati
Tutti i risultati [444]
Zoologia [47]
Medicina [216]
Biologia [77]
Patologia [66]
Fisiologia umana [35]
Anatomia [31]
Farmacologia e terapia [25]
Biografie [31]
Temi generali [24]
Chimica [19]

VEGETATIVI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGETATIVI, SISTEMI Si chiamano funzioni della vita vegetativa quelle che sono comuni alle piante e agli animali, in contrapposto alle funzioni della vita animale o di relazione. I sistemi, o organi [...] vegetativi sono: il sistema digerente, il respiratorio, il cìrcolatorio, l'escretorio e il genitale (v. le singole voci). La sensibilità e il movimento, e perciò i sistemi nervoso e muscolare, sono considerati invece come caratteristici della vita ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin Antonello La Vergata Da Lamarck a Darwin Jean-Baptiste Lamarck La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] , acqua, aria, fuoco) e corrispondente a uno dei quattro complessi fondamentali di organi (i sistemi digerente, circolatorio, respiratorio, nervoso). I primi tre circoli costituiscono la "provincia" degli invertebrati, il quarto quella dei vertebrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

La civiltà islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Herbert Eisenstein Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] di Ibn al-Munḏir (simile, ma non identico, a quello di Ibn al-῾Awwām) comprende: malattie dell'apparato digerente e respiratorio; del sistema circolatorio e di quello nervoso; della pelle (come l'eczema e la lebbra, inclusi i morsi di serpente e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – VETERINARIA

Movimento

Universo del Corpo (2000)

Movimento Rosadele Cicchetti Mariapaola Lanti Marco Bussagli Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] per vari altri scopi: per es., il tratto respiratorio dei Vertebrati terrestri è rivestito di cellule ciliate che infilato la destra nella sacca per cercare un sasso adatto da sistemare nella fionda tenuta con la stessa mano, e dopo averlo estratto ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE CELLULARE – LEVE DI PRIMO GENERE – MUSEUM OF MODERN ART – MEMBRANA PLASMATICA – MUSCOLI SCHELETRICI

cervello, storia evolutiva del

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cervello, storia evolutiva del Aldo Fasolo Da poche cellule nervose a decine di miliardi Tutti gli organismi animali, per funzionare, riprodursi, sopravvivere, dipendono dall'attività dei vari organi [...] 'esse più complesse (organi) e spesso lavorano in associazione costituendo i cosiddetti sistemi (respiratorio, escretore, circolatorio, digerente). Anche il sistema nervoso subisce una parallela evoluzione e si organizza in gruppi distinti di neuroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA

Linfa

Universo del Corpo (2000)

Linfa Daniela Caporossi La linfa è un liquido, incolore o tenuemente giallastro, limpido od opalescente, che circola nel sistema dei vasi linfatici e contiene proteine, lipidi, sostanze rimosse dall'interstizio [...] sia il sistema ambulacrale e il sistema circolatorio. L'emolinfa, propria degli Invertebrati superiori, è priva di pigmenti respiratori e quindi incolore negli animali provvisti di trachea, mentre contiene emocianina, un pigmento respiratorio in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – PRESSIONE SANGUIGNA – TESSUTI CONNETTIVI – SISTEMA LINFATICO – PARETE ADDOMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linfa (3)
Mostra Tutti

Collo

Universo del Corpo (1999)

Collo Patrizia Vernole Red. Il collo (v. il capitolo Collo) costituisce la parte superiore e ristretta del tronco, su cui si articola e si muove la testa, che esso unisce al torace. Nel collo si distinguono [...] , dalle vene giugulari e dai nervi vaghi. Gli organi presenti nel collo fanno parte principalmente dei sistemi respiratorio (faringe, laringe, porzione cervicale della trachea) e digerente (faringe, porzione cervicale dell'esofago); vi sono inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – TESSUTO CONNETTIVO – COLONNA VERTEBRALE – GHIANDOLE SEBACEE – TESSUTO ADIPOSO

Caenorhabditis elegans

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Caenorhabditis elegans Saverio Forestiero Piccolo verme appartenente al phylum dei Nematodi. Questi ultimi sono organismi dal corpo allungato e arrotondato, privi di un vero e proprio celoma e mancanti [...] di sistema circolatorio e respiratorio; se di piccola dimensione sono trasparenti. I sessi sono separati ma può esservi ermafroditismo. Ne sono state descritte ca. 20.000 specie, metà delle quali è parassita di animali o piante; le forme libere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – PROGETTO GENOMA UMANO – SISTEMA CIRCOLATORIO – BIOLOGIA MOLECOLARE
1 2 3 4 5
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
branchiale
branchiale agg. [der. di branchia]. – In anatomia comparata, delle branchie, che si riferisce alle branchie: apparato b., l’apparato respiratorio dei vertebrati acquatici; cavità b. (o peribranchiale), camera in cui si trovano le branchie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali