Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] . Il 'fallimento' del socialismo negli Stati Uniti fu attribuito a molteplici fattori: il sistema politico istituzionale presidenziale bipartitico imperniato sulle primarie e sulla rilevanza della 'macchina elettorale'; l'influenza dei democratici ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] fini di pubblico bene, che costituiscono il complesso del sistema secondo il quale la comunità ha convenuto e accettato di del 1830, del 1875 e del 1946, e un regime presidenziale, come nella Costituzione del 1848 dove il presidente è capo del ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] . 92, v. Cass., S.U., n. 7443/2014, cit.; in relazione al provvedimento presidenziale ex art. 148 c.c., v. Cass., 4.12.1999, n. 13579), mentre l la causa innanzi al primo giudice).
Questo sistema è apparso incoerente a una parte della dottrina ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] tribunale vi prestano servizio a vita senza che vi sia alcun sistema di promozioni o di trasferimenti in altre sedi. Nel secondo caso 'attività del Consiglio dei ministri e del Consiglio presidenziale.
Se negli Stati Uniti si registra un crescente ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] parlare della Corte costituzionale, competente unica per i reati presidenziali e, fino al 1993, anche per i reati ministeriali aveva tentato di intraprendere un processo di riforma del sistema politico, riuscì a contenere l'offensiva del Fronte ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] , varata alla fine della legislatura, con il ritorno al sistema proporzionale dopo che quello maggioritario era stato approvato da un alla soluzione di alcune crisi di governo. Terminò il mandato presidenziale il 23 giugno 1985. Morì a Roma il 24 ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] politiche possono essere considerate alla stregua di strumenti per evitare tali inefficienze. Il sistema parlamentare o quello presidenziale, il bicameralismo, le commissioni istituite nel corso delle legislature possono essere considerati come ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] paritario fra le parti, caposaldo di qualsiasi sistema processuale. Tanto più se si considera che, per il rito penale, escluda la necessità di esplicitare nel decreto presidenziale di fissazione dell’adunanza le ragioni che sorreggono la proposta del ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] . c.p.c.) ottenere, previa autorizzazione presidenziale, le informazioni direttamente dai gestori delle banche di oltre la metà a quello base; ma si è ritoccato il sistema delle offerte di acquisto senza incanto, modificando gli artt. 569, 571, ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] suole riferirsi a Theodore Roosevelt come suo modello presidenziale.
Questa opzione nasce dalla constatazione che l' la morte 16 persone; nel 1986 l'esplosione di un pacco-bomba sistemato a bordo di un Boeing 727 della TWA in servizio da Atene a ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...