Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] . 92, v. Cass., S.U., n. 7443/2014, cit.; in relazione al provvedimento presidenziale ex art. 148 c.c., v. Cass., 4.12.1999, n. 13579), mentre l la causa innanzi al primo giudice).
Questo sistema è apparso incoerente a una parte della dottrina ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] tribunale vi prestano servizio a vita senza che vi sia alcun sistema di promozioni o di trasferimenti in altre sedi. Nel secondo caso 'attività del Consiglio dei ministri e del Consiglio presidenziale.
Se negli Stati Uniti si registra un crescente ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] parlare della Corte costituzionale, competente unica per i reati presidenziali e, fino al 1993, anche per i reati ministeriali aveva tentato di intraprendere un processo di riforma del sistema politico, riuscì a contenere l'offensiva del Fronte ...
Leggi Tutto
La procedura di mediazione riformata
Luciana Breggia
Con il d.l. 21.6.2013, n. 69 la disciplina della mediazione introdotta dal d.lgs. 4.3.2010, n. 28 viene modificata in modo rilevante. La mediazione [...] In difetto, sarebbe necessaria l’omologa presidenziale. L’assistenza dei legali resterebbe dunque ad un risultato opposto rispetto a quello – deflattivo per il sistema giudiziario ‒ che l’istituto della mediazione si propone di raggiungere ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] è trasformato in un generale diritto a collegarsi, e, con il sistema via cavo, nel diritto a collegarsi a un canale a proprio piacimento New Hampshire e del Wisconsin.
Il primo candidato presidenziale vero e proprio a trarre vantaggio dalle reti ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] 1° novembre 2014, data fino alla quale rimane in vigore il sistema di maggioranza qualificata di cui all’art. 205 TCE.
Commissione inglese regna ma non governa, o alla figura presidenziale della Quarta repubblica francese o della Repubblica italiana ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] , varata alla fine della legislatura, con il ritorno al sistema proporzionale dopo che quello maggioritario era stato approvato da un alla soluzione di alcune crisi di governo. Terminò il mandato presidenziale il 23 giugno 1985. Morì a Roma il 24 ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] chiuso attorno ad Arafat. Negli ultimi anni del suo mandato presidenziale, egli è stato più un simbolo che un leader effettivo. anche in Palestina, come negli altri mandati, un sistema di autogoverno che avviasse il paese all'indipendenza divennero ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] fino a divenire il vero fondamento ‘organico’ di un sistema politico pluralistico. In questa direzione, si muovevano sia il sia riguardo alla forma di governo (con l’opzione presidenzialista più o meno spinta). Tali problemi furono oggetto di ampio ...
Leggi Tutto
Mercato e sistemi capitalistici
UUgo Pagano
di Ugo Pagano
Mercato e sistemi capitalistici
sommario: 1. Le istituzioni economiche dei sistemi capitalistici alla fine degli anni ottanta. 2. Sistemi capitalistici [...] ai modelli giapponese e tedesco. Nella campagna presidenziale che apre gli anni novanta, nonostante degli anni novanta (e per molti aspetti ancora oggi) il sistema statunitense risentiva di un'eredità più o meno diretta delle esperienze tayloriste ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...