BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] nel dopoguerra quando, esplosa la crisi del sistema borghese e maturata nelle masse una nuova coscienza . pol. centr., sf.4).
Alla fine del '26, invitato dal periodico sindacalista di New York Il proletario a tenere alcune conferenze, lascia Parigi, e ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] della S. Sede, il papa appoggiò la nascita di un nuovo periodico, il Giornale ecclesiastico di Roma (1785), che divenne l’organo la proprietà fondiaria attraverso una divisione che intaccasse il sistema generale del latifondo. Nel 1791 le terre fino ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] 2, V [1952], pp. 7-23), nel definire il sistema socio-economico dell'URSS ne affermò con risolutezza la natura capitalistica .); i volumi II e III, Milano 1972-1986, relativi al periodo compreso tra l'agosto 1919 e il giugno 1921, sono attribuibili ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] , e il M. alternò la sua presenza in quella città con periodi a Savona, ospite della famiglia Rigutini, a causa di problemi respiratori , non trattabili con l’apparente neutralità del sistema di valutazione; era dunque la diseguaglianza di giudizio ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] nel 1882 fondò una rivista, La Coscienza pubblica. Periodico mensile del Comitato centrale italiano per la tutela della moralità (Il dovere presente, Roma 1895), in cui attaccò duramente il sistema di potere che ruotava intorno a Crispi e in parte a ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] insulterà come frenesie del fanatismo più stolto, tutti i melanconici sistemi di un giansenista; e all'incontro un giansenista […] delle guerre contro i Turchi; egli calcolava che nel periodo tra il 1542 e il 1716 erano stati destinati a ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] 1871 con Maria Antonietta Torriani (futura Marchesa Colombi).
Seguì un lungo periodo di stasi. Nel 1872 e nei primi mesi del 1873 firmò ancora con Costantino Lazzari che «la formazione di un sistema sociale in cui non si conoscano monopolii né padroni ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] un nuovo orizzonte. Il richiamarsi alla Rivoluzione come sistema ha un valore pregnantemente ideologico, di approdo a varie posizioni che si erano confrontate nel lungo e tormentato periodo dell'incubazione.
Coi suoi articoli il M. si inseriva ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] Suarez e alla scuola di Coimbra; una descrizione del sistema astronomico di G.B. Riccioli; dei "laberinti metametrici" n. [ma 11r]).
Il ventennio che seguì fu forse il periodo più ricco di soddisfazioni e di stimoli intellettuali della vita del Gimma ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] scuola teologica a cui fare riferimento: "Ella prenda pure quel sistema che vuole, se non le piace il tomistico, scelga l a cui andarono gli utili non appena il bilancio del periodico divenne attivo. La direzione venne affidata al C.: questi ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...