Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] e urogenitale. Mentre l'attività della muscolatura a contrazione involontaria è regolata dal sistemaneuroendocrino, i muscoli striati dipendono interamente dal sistema nervoso centrale, com'è dimostrato dal fatto che se si seziona un nervo ...
Leggi Tutto
Pubertà
Gian Carlo Topi
Si chiama pubertà il periodo della vita umana nel quale l'individuo, sia maschio sia femmina, va incontro a complessi mutamenti morfologici, anatomofisiologici ed endocrinologici, [...] lo sviluppo di tutto l'apparato genitale femminile e dei caratteri sessuali secondari, ma agiscono anche a livello del sistemaneuroendocrino e su alcuni organi viscerali (ossia fegato, rene, polmone). La loro azione, che inizia dopo il legame con un ...
Leggi Tutto
omeostasi, controllo nervoso della
Maria Spolidoro
Per omeostasi intendiamo l’insieme dei processi dinamici che consentono agli organismi viventi di mantenere un ambiente interno costante. «Abbiamo [...] controllo sulla maggior parte delle funzioni vitali dell’organismo. Il suo campo d’azione spazia dal sistemaneuroendocrino al sistema neurovegetativo passando per i circuiti che generano le nostre emozioni. L’ipotalamo, in quanto principale centro ...
Leggi Tutto
mente
Il complesso delle facoltà umane che si riferiscono al pensiero, cioè quelle intellettive, affettive, volitive e mnemoniche. La m. caratterizza l’essere umano, anche rispetto alle specie animali [...] infine, a livello ancora superiore, le aree corticali e le altre componenti morfo-funzionali corporeee correlate (come il sistemaneuroendocrino). Un attuale limite agli studi della m. è legato alla estrema variabilità delle risposte di ogni m. agli ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] emozioni, ivi inclusa la capacità di controllare le reazioni aggressive.
Sistemaneuroendocrino
Per quanto riguarda l’influenza sul comportamento aggressivo da parte del sistemaneuroendocrino, numerose ricerche hanno messo in luce in primo luogo l ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] serie di geni in questa via portano ad aumentata longevità. In Caenorhabditis elegans questi geni costituiscono un primordiale sistemaneuroendocrino in cui il peptide insulina/IGF-1 (Insulin-like Growth Factor-1) integra informazioni sullo stress ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] alla seconda settimana postnatale. È stato dimostrato che tale refrattarietà non è dovuta a un’immaturità del sistemaneuroendocrino ma dipende da un’inibizione attiva esercitata dalla madre sulla secrezione degli ormoni che mediano la risposta allo ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] su cui si fonda la PNEI sono: a) il sistemaneuroendocrino (SNE); b) il sistema immunitario (SI); c) il sistema nervoso centrale (SNC).
Il sistemaneuroendocrino
La definizione del sistemaneuroendocrino diffuso ha subito negli ultimi anni continue ...
Leggi Tutto
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile [...] ai meccanismi biologici che potrebbero mediare la modulazione ambientale dello sviluppo della personalità. Come già accennato, il sistemaneuroendocrino e l’asse HPA in particolare svolgono sicuramente un ruolo importante nel mediare gli effetti dell ...
Leggi Tutto
CENI, Carlo
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 maggio 1866 da Giuseppe e Teresa Lazzarini, in un'antica e illustre famiglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia [...] attività scientifica, cioè i rapporti tra cervello e sistemaneuroendocrino.
Nell'orientamento che il C. dette a corticali, in Encicl. med. ital., VI,coll. 2113-2117. sub voce "Neurovegetativo sistema"; Psicochirurgia, ibid., VIII, coll. 65-68. ...
Leggi Tutto
neuroendocrino
neuroendòcrino agg. [comp. di neuro- e endocrino]. – In fisiologia, detto di ciò che si riferisce al sistema nervoso e all’apparato delle ghiandole a secrezione interna, sia per un loro reciproco rapporto anatomico o funzionale,...
psiconeuroendocrinologia
psiconeuroendocrinologìa s. f. [comp. di psico-, neuro- e endocrinologia]. – Corrente di ricerca interdisciplinare che studia i rapporti tra sistema neuroendocrino e comportamento psichico normale e patologico.