La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] (1860-1924), stavano studiando la regolazione che il sistemanervoso opera sulla secrezione degli enzimi digestivi da parte del l'ipotesi che l'ipofisi, in quanto ghiandola 'centrale', secernesse ormoni che controllano il funzionamento delle altre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] e del loro ruolo a livello della sinapsi neuromuscolare nonché dei circuiti del sistemanervoso periferico e centrale è stato un evento fondamentale che ha spinto i ricercatori a porsi una serie di domande nuove, caratterizzate da un'ottica comune ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] familiari e per dedicarsi a Roma al nascente laboratorio centrale di idrobiologia.
I primi studi del B. furono citologici e la monotonia della sensazione, agendo sul sistemanervoso, così come fisiologicamente accade nel sonno, determinerebbero ...
Leggi Tutto
FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] non solo gli elementi del vistoso centro paracordale (sede direttiva del sistemanervoso viscerale), ma anche quelli che contribuiscono all'accrescimento del ganglio nervosocentrale. È cosi dimostrato che nei Tunicati non si può parlare di ...
Leggi Tutto
CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] la dottrina morfologica della metameria. Se il sistemanervoso gangliare dei Decapodi era originariamente costituito da ,ibid. 1926); Libertà e determinismo (VII, ibid. 1930).
L'idea centrale del C. - lo conferma l'attento biografo F. Porro (in La ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] 20° sec. la regola metodologica centrale della ricerca scientifica. Tuttavia, pur secrete, quali il fattore di crescita nervoso e il fattore di crescita dell’epidermide campo. Unità di misura di B è, nel sistema internazionale SI, il tesla (1 T=1Wb/m2 ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] fotomotore). La retina o tunica nervosa, tappezza tutta la cavità del bulbo del nervo ottico e che nella parte centrale presenta una escavazione in cui emergono i e dei punti principali O′, O″ del sistema ottico centrato equivalente all’o. normale (o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] al basso si costruiscono sistemi idonei a generare processi e prodotti utili (beni e servizi). Dalla strozzatura centrale, che rappresenta la e sulla fisiologia dei relativi sistemi (per es., endocrino, immunitario, nervoso).
Per queste ragioni la ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] corticali sono di importanza centrale per le funzioni e ultimi consistono in pattern potenziali di attività nervosa in piccoli gruppi di neuroni (le il 'gene della violenza'). Si pensi anche al sistema motorio, dove gli stessi muscoli o gruppi di ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] dell'animale penetra nella cavità del sistema della linea laterale, grazie alla presenza mediale o labirintica, e rappresenta la parte centrale dell'orecchio medio. La parete laterale è c) Trasferimento dell'energia nervosa e sua trasformazione in ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...