SHOCK (ingl. shock "urto")
Giovanni Razzaboni
Complessa e pericolosa sindrome clinica, suscettibile di comparire in seguito soprattutto a grandi traumatismi - intesi, questi ultimi, in senso larghissimo [...] con le relative conseguenze di ordine circolatorio e nervoso.
D'altronde, in tema di fisiopatologia dello shock non bisogna dimenticare la parte che sembra spettare al cosiddetto sistemaautonomo il quale sia che venga stimolato in via riflessa ...
Leggi Tutto
Definizione e limiti. - È la scienza che si dedica allo studio dei problemi dell'udito. Solo in tempo relativamente recente, essa si è andata affermando sotto un profilo unitario e autonomo, anche se i [...] di ordine neurologico e psicologico. Ulteriori ragioni di autonomia sono costituite dalla somma di conoscenze sia di . Arslan, C. F. Porta, Apparato auricolare e sistemanervoso vegetatico, in Atti XXXVI Congr. Società Italiana Otorinolaringoiatria, ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] finisce per perdere ogni carattere autonomo: e come la filosofia si ha nelle altre scienze, come il sistema delle proprietà della linea retta a tutta la eccitazione dell'impulso motore nell'organo nervoso centrale; oltre naturalmente i tempi ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] ancora di natura riflessa: non implicano un'autonomia di funzione da parte del cervello. È implicito in essi un processo di apprendimento (l'apprendimento è una modificazione di connessioni nel sistemanervoso centrale o l'aggiunta di nuove), ma ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] tessuto, come per esempio i geni per le funzioni specifiche del sistemanervoso. Anche per questi ultimi non vi sono dubbi: la loro trattazione che consideravano gli organi emopoietici come strutture autonome, nelle quali la produzione delle cellule ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] Cajal (v., 1909 e 1911) l'aver mostrato che il sistemanervoso è composto di unità anatomicamente separate, i neuroni, in relazione studi sul metabolismo dell'acetilcolina nel ganglio del sistemaautonomo. È stato dimostrato che la sua azione è ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] a Losanna e a Zurigo, approfondisce l'anatomia del sistemanervoso a Vienna con Meynert, s'interessa a problemi di fine per il genere umano, abbia anche una selbständige Redeutung, un autonomo valore per chi si ama. Bloch dipende anche da Hegel, in ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] più elettroni spaiati, capace di esistere in modo autonomo". Questa è una definizione biologica generica (v. Halliwell 1991).
c) Patologie del sistemanervoso
Rispetto agli altri tessuti, il sistemanervoso centrale è particolarmente sensibile ai ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] frequenze geniche. La macroevoluzione è un campo di ricerca autonomo nell'ambito degli studi sull'evoluzione. Quel che , Uccelli e Mammiferi, lo sviluppo di un complesso sistemanervoso centrale e l'elaborazione di sofisticate cure parentali.
Pur ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] dello sviluppo degli Anfibi nella formazione di parti del sistemanervoso, delle vescicole otiche e ottiche, della bocca, pelle quelle che determinano i diversi pigmenti dell'occhio, sono autonome rispetto alle cellule. Lo studio dei letali nei cloni ...
Leggi Tutto
autonomo
autònomo agg. [dal gr. αὐτόνομος, comp. di αὐτός «stesso» e tema di νέμω «governare»; propr. «che si governa da sé»]. – 1. a. Che ha la capacità e facoltà di governarsi o reggersi da sé, con riferimento a stati o città, e anche a...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.