FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] Fasola).
Ma furono soprattutto gli studi sulla fisiologia del sistema nervoso centrale e del cuore i grandi campi di successivi ricercatori (Gli albuminoidi della linfa e del sangue nel lavoro muscolare, in Lo Sperimentale, XXXVII [1883], 52, pp. 3- ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] convulsiva, si procede alla respirazione artificiale. La paralisi dei muscoli respiratori, che si protrae per alcuni minuti (fino alla o relativa all'uso dell'ECT, possono interessare il sistema nervoso centrale o altri distretti dell'or.ganismo. In ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] dell'uretere; infine, la sottomucosa, situata tra la mucosa e la muscolare, e assente a livello del trigono, è costituita da un sottile di riempimento vescicale. La conoscenza del complesso sistema delle vie nervose e dei neurorecettori, comandato e ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] istologico, microtrombi ricchi di piastrine, localizzati prevalentemente nel sistema nervoso centrale e nei reni. Il trattamento, basato emorragie profonde, in particolar modo a livello muscolare (ematomi) o nelle articolazioni (sintomo caratteristico ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] linfatico che arriva a estendersi sino alla tunica muscolare intestinale con formazione di escare; nella 3ª settimana cicatrizzazione e la riepitelizzazione delle ulcere. Il sistema reticoloistiocitario mostra segni evidenti di iperplasia. La milza ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] condotto impari, l'uretra (v.). Tale emissione, denominata minzione, viene regolata da due muscoli posti alla base dell'uretra: uno volontario, l'altro controllato dal sistema nervoso autonomo e, dunque, in grado di provocare l'emissione di urina in ...
Leggi Tutto
Stress
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il termine inglese stress, che significa propriamente "sforzo" (dal francese antico estrece, "strettezza, oppressione", derivato del latino strictus, "stretto") [...] modificati dalle esperienze successive). Un primo programma, di tipo biologico, porta all'attivazione di sistemi fisiologici come i sistemimuscolare, neurovegetativo ed endocrino. L'attivazione di tale programma funge da supporto metabolico per la ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] , attraverso il suo studio del cuore e del suo movimento muscolare, della sua fisiologia e delle leggi meccaniche della circolazione.
Le concezioni del C. si inseriscono in un sistema che, distaccandosi da Galeno e da Aristotele, fa risalire tutte ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] generalmente comprese tra 250 e 3000 Hz. L'azione dei muscoli impegnati nella fonazione è governata a livello cerebrale da un' L'azione più critica è svolta nei confronti del sistema nervoso. La ridotta attività della tiroide (ipotiroidismo) provoca ...
Leggi Tutto
Strabismo
Luciano Cerulli
Con il termine strabismo (dal greco στραβισμός, derivato di στραβός, "losco, strabico") si intende la perdita del normale parallelismo degli assi oculari. Questa condizione [...] ), metaboliche (neuropatia diabetica) o del sistema nervoso centrale (da ipertensione endocranica o uno scopo estetico. La chirurgia si propone di indebolire il muscolo o i muscoli responsabili della deviazione e/o di rinforzare gli antagonisti omo ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...