PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] per i potenti cugini Sarego, a Udine per la sistemazione della via di accesso al castello (1563), a , Osservazioni intorno ai disegni palladiani, in Bollettino del Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio [CISA Andrea Palladio], ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] G. aveva individuato come punto debole del sistema difensivo. Per aumentare le difese in poco tempo che tali ponti cadean in brieve contro al corso del fiume", in Physis. Rivista internazionale di storia della scienza, XXVII (1985), 1-2, pp. 5-43; P ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] , da Taccola a Francesco.
Buona parte di questi sistemi per consentire all’uomo di andare sott’acqua è
Francesco di Giorgio alla corte di Federico da Montefeltro, Atti del Convegno internazionale di studi, Urbino (11-13 ottobre 2001), a cura di F. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] autonoma fu nel 1905 lo svolgimento del V Congresso internazionale di psicologia a Roma, al quale parteciparono alcuni dei
La legge, inserita pochi mesi dopo nel nuovo sistema del Servizio nazionale italiano introdotto nel quadro della riforma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] dall’Istituto storico italiano per il Medio Evo e dal Centro internazionale di studi gioachimiti il 14-15 giugno 2011), ma entrò vuoi per ragioni imposte da esigenze di coerenza teorica del sistema, vuoi per dar conto di passaggi e situazioni storiche ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] ancor più per le Instituzioni. Questi lavori ebbero diffusione internazionale (anche se il Keralio tentò invano di pubblicare il al 1775 si interessò all'idea del Kaunitz di un sistema idroviario nell'Italia settentrionale, che unisse il Tirreno all' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] la storia non sembra far breccia in quel sistema di appunti filosofici; anche le rare ma lezioni su Paolo Sarpi, Napoli 2005.
Ripensando Paolo Sarpi, Atti del Convegno internazionale di studi, Venezia 2002, a cura di C. Pin, Venezia 2006. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] e alla messa a punto di un efficace sistema fiscale, G. inaugurò una politica oculata che politica: le teorie dei frati mendicanti nel Due e Trecento. Atti del Convegno internazionale, Assisi… 1998, Spoleto 1999, pp. 279-299; Cfr. anche Rep. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] per il mancato riconoscimento del suo primato in sede internazionale, riguarda il decisivo contributo dato allo studio della uomo.
Il G. attuò praticamente la difesa antimalarica con sistemi meccanici e di bonifica in una serie di primi interventi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] essa ricorre con il significato di insieme degli uomini, non di sistema celeste. Quando egli scrive che «mundus per ipsum factus est» metà del secolo, di trovare una dimensione più internazionale o di scomparire. Przypkowski non individuava la ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...