Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] conservare il b.c. non significa più solo impedirne la distruzione fisica, lo smarrimento o il furto, ma assicurarne la valorizzazione. E ): tale attenzione, volta alla proposta di sistemi di consolidamento congruenti alla struttura edilizia antica, ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] nell'App. V alla voce pesticidi (iv, p. 115). Tra i sistemi di difesa dagli agenti parassitari una menzione a parte spetta allo sviluppo di appaiono degradati dal punto di vista chimico e fisico. Particolarmente preoccupante è la caduta di fertilità ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] in Svezia) per la guarigione di diverse forme patologiche del sistema nervoso, come il morbo di Parkinson; ma la vitalità costituisce, con il diritto alla vita, inteso come diritto all'integrità fisica e alla salute, e con il diritto di libertà, che è ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] . Tutti i sistemi - scrivevano nel 1979 I. Stengers e I. Prigogine - vivono soltanto per il fatto di essere aperti: "essi presuppongono l'interazione irreversibile con il mondo, la loro stessa esistenza fisica è definita dal divenire al quale ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] tali nemmeno tutte le cose che pur sono cose nel senso fisico: non sono cose nel senso giuridico infatti quelle che, pur essendo maggiore, o addirittura un'importanza fondamentale per tutto il sistema del diritto, quale fu, nell'antico diritto romano ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] fenomeno della d., accanto agli aspetti individuali di ordine fisico e psicologico, va considerato l'ambito in cui come si è detto, una grave crescita della criminalità, cui il sistema giudiziario non riesce a far fronte - basti ricordare l'alta ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] permanentemente privato del suo ambiente familiare, e la sua sistemazione in apposite istituzioni per l'i.);
b) il o coinvolto in conflitti bellici e il bambino disabile, sia fisicamente, sia mentalmente) e norme poste a garanzia del ragazzo che ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] può essere costituito da un complesso molto grande oppure da una singola macchina e da un singolo uomo. Questo sistema nel contesto delle variabili fisiche, strutturali, organizzative, sociali dell'ambiente in cui è inserito diventa poi il secondo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 651)
Nel quadro degli straordinari progressi che lungo tutto il 20° secolo, ma in modo particolare negli ultimi decenni, hanno potenziato le capacità della medicina di prolungare la vita, la constatazione [...] un quadro clinico senza speranza, accompagnato da gravi sofferenze, fisiche e psichiche e determinato da uno stadio della malattia per alcuni esperti (cfr. de Wachter 1989) con questo sistema verrebbero sottoposti a e. annualmente in Olanda da 2000 ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] inadeguate per prevenire un atto terroristico e le barriere fisiche si rivelano troppo deboli, sorge per i governi il armi e altri aiuti ai gruppi di fedayin mediante un complesso sistema di intermediari. Più o meno lo stesso metodo viene usato per ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...